Concetti
Civiltà principali
Leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Arciere Maryannu su carro
Descrizione
Unità esclusiva egizia di epoca antica che sostituisce il Carro pesante. Ha 4 punti movimento quando comincia la mossa in terreno aperto.
Contesto storico
I Maryannu (plurale di Marya, che significa "giovane guerriero" o "giovane eroe") erano una casta ereditaria di nobili che combattevano su carri, comuni in molte società mediorientali dell'età del bronzo. In Egitto i carri erano guidati da due persone, in grado così di tirare con l'arco con maggiore precisione rispetto ai normali cavalieri e di trasportare più munizioni. Questi giovani eroi erano però limitati dal tipo di terreno e dal mantenimento di carri e cavalli nelle campagne militari più lunghe. Ciononostante, essi costituivano l'élite dell'esercito del Faraone: il loro maggior momento di gloria in battaglia si ebbe a Kadesh nel 1274 a.C., dove il loro apporto fu fondamentale per la vittoria di Ramesse II. Esistono innumerevoli reperti pittorici che rappresentano i carri dei Maryannu (una delle immagini più famose della civiltà egizia) e ne sono stati ritrovati sei esemplari in ottime condizioni nella tomba di Tutankhamun (che morì circa nel 1323 a.C.).
PortraitSquare
icon_unit_egyptian_chariot_archer

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Si aggiorna in
Classe di promozione: A distanza

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 120 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 480 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 2 Oro
PortraitSquare
icon_unit_egyptian_chariot_archer
Descrizione
Unità esclusiva egizia di epoca antica che sostituisce il Carro pesante. Ha 4 punti movimento quando comincia la mossa in terreno aperto.
Contesto storico
I Maryannu (plurale di Marya, che significa "giovane guerriero" o "giovane eroe") erano una casta ereditaria di nobili che combattevano su carri, comuni in molte società mediorientali dell'età del bronzo. In Egitto i carri erano guidati da due persone, in grado così di tirare con l'arco con maggiore precisione rispetto ai normali cavalieri e di trasportare più munizioni. Questi giovani eroi erano però limitati dal tipo di terreno e dal mantenimento di carri e cavalli nelle campagne militari più lunghe. Ciononostante, essi costituivano l'élite dell'esercito del Faraone: il loro maggior momento di gloria in battaglia si ebbe a Kadesh nel 1274 a.C., dove il loro apporto fu fondamentale per la vittoria di Ramesse II. Esistono innumerevoli reperti pittorici che rappresentano i carri dei Maryannu (una delle immagini più famose della civiltà egizia) e ne sono stati ritrovati sei esemplari in ottime condizioni nella tomba di Tutankhamun (che morì circa nel 1323 a.C.).

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Si aggiorna in
Classe di promozione: A distanza

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 120 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 480 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 2 Oro