Concetti
Civiltà principali
Leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Catapulta
Descrizione
Unità d'assedio di epoca classica, ideale per attaccare le città. Non può muoversi e attaccare nello stesso turno a meno che non abbia acquisito la promozione Equipaggio esperto.
Contesto storico
Non si sa il momento preciso in cui qualcuno si accorse che è più facile lanciare pietre se si utilizzano macchine apposite, si sa però per certo che i greci utilizzavano catapulte già nel III secolo a.C. Il termine stesso deriva dalle parole greche per "lanciare" e "contro". Le catapulte sfruttano la tensione accumulata in una corda attorcigliata e/o in bracci di legno piegati per scagliare proiettili a grandi distanze; la poca precisione nel tiro la rendeva ideale contro bersagli grandi e poco mobili, come città e fortificazioni. Col passare dei secoli vennero sviluppate catapulte da trasportare in pezzi e assemblare prima dell'inizio di uno scontro o di un assedio. Il loro ultimo utilizzo in battaglia fu nella Prima guerra mondiale: l'esercito francese le usava per lanciare granate nelle trincee tedesche. Al giorno d'oggi, le catapulte sono diventate curiosità storiche e oggetti da museo.
PortraitSquare
icon_unit_catapult

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Classe di promozione: Assedio

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 120 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 480 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 2 Oro
PortraitSquare
icon_unit_catapult
Descrizione
Unità d'assedio di epoca classica, ideale per attaccare le città. Non può muoversi e attaccare nello stesso turno a meno che non abbia acquisito la promozione Equipaggio esperto.
Contesto storico
Non si sa il momento preciso in cui qualcuno si accorse che è più facile lanciare pietre se si utilizzano macchine apposite, si sa però per certo che i greci utilizzavano catapulte già nel III secolo a.C. Il termine stesso deriva dalle parole greche per "lanciare" e "contro". Le catapulte sfruttano la tensione accumulata in una corda attorcigliata e/o in bracci di legno piegati per scagliare proiettili a grandi distanze; la poca precisione nel tiro la rendeva ideale contro bersagli grandi e poco mobili, come città e fortificazioni. Col passare dei secoli vennero sviluppate catapulte da trasportare in pezzi e assemblare prima dell'inizio di uno scontro o di un assedio. Il loro ultimo utilizzo in battaglia fu nella Prima guerra mondiale: l'esercito francese le usava per lanciare granate nelle trincee tedesche. Al giorno d'oggi, le catapulte sono diventate curiosità storiche e oggetti da museo.

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Classe di promozione: Assedio

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 120 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 480 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 2 Oro