Concetti
Civiltà principali
Leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Lanciere
Descrizione
Unità anti-cavalleria di epoca antica.
Contesto storico
La scoperta dell'efficacia superiore di armi dotate di punte affilate rispetto a quelle contundenti, usate in precedenza dai nostri antenati, risale al Neolitico: così nacque la prima lancia. Col tempo si scoprì che le punte venivano rinforzate dal contatto con il fuoco, permettendo un utilizzo prolungato dell'arma; l'innovazione successiva fu l'aggiunta di punte di pietra scheggiata a un'estremità. Col tempo esse vennero a loro volta sostituite da punte in metallo. Essendo relativamente facili da padroneggiare ed economiche da produrre, le lance restarono l'arma principale delle milizie non addestrate che costituivano la base degli eserciti dell'epoca; erano inoltre ideali per contrastare le cariche di cavalleria. Col passare dei secoli la lancia ha subito innumerevoli variazioni, arrivando infine alla baionetta, una punta di metallo da montare su un fucile per renderlo letale anche negli scontri ravvicinati.
PortraitSquare
icon_unit_spearman

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Classe di promozione: Anti-cavalleria

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 65 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 260 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 1 Oro
PortraitSquare
icon_unit_spearman
Descrizione
Unità anti-cavalleria di epoca antica.
Contesto storico
La scoperta dell'efficacia superiore di armi dotate di punte affilate rispetto a quelle contundenti, usate in precedenza dai nostri antenati, risale al Neolitico: così nacque la prima lancia. Col tempo si scoprì che le punte venivano rinforzate dal contatto con il fuoco, permettendo un utilizzo prolungato dell'arma; l'innovazione successiva fu l'aggiunta di punte di pietra scheggiata a un'estremità. Col tempo esse vennero a loro volta sostituite da punte in metallo. Essendo relativamente facili da padroneggiare ed economiche da produrre, le lance restarono l'arma principale delle milizie non addestrate che costituivano la base degli eserciti dell'epoca; erano inoltre ideali per contrastare le cariche di cavalleria. Col passare dei secoli la lancia ha subito innumerevoli variazioni, arrivando infine alla baionetta, una punta di metallo da montare su un fucile per renderlo letale anche negli scontri ravvicinati.

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Classe di promozione: Anti-cavalleria

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 65 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 260 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 1 Oro