Concetti
Civiltà principali
Leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Arciere
Descrizione
Prima unità di epoca antica che attacca a distanza, con un raggio di tiro di 2.
Contesto storico
L'arco, utilizzato inizialmente come strumento per la caccia ma molto efficace anche in combattimento, venne utilizzato per la prima volta nel Paleolitico. È probabile che il suo utilizzo si sia sviluppato più o meno contemporaneamente in tutte le culture del mondo; fino all'avvento della polvere da sparo l'arco rimase l'arma a distanza più usata in assoluto. Gli arcieri venivano solitamente integrati in battaglioni combinati per approfittare della protezione della fanteria negli scontri in corpo a corpo. Col passare del tempo il tiro con l'arco si specializzò sempre più, arrivando a richiedere anni di allenamento per ottenere la padronanza completa della tecnica. La maggior parte delle civiltà antiche schierava reggimenti di arcieri d'élite, in grado nelle giuste condizioni di dominare il campo di battaglia (per esempio contro la cavalleria pesante ad Agincourt, i Berserker seminudi a Stamford Bridge o i soldati del Settimo Cavalleria a Little Big Horn).
PortraitSquare
icon_unit_archer

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: A distanza

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 60 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 240 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 1 Oro
PortraitSquare
icon_unit_archer
Descrizione
Prima unità di epoca antica che attacca a distanza, con un raggio di tiro di 2.
Contesto storico
L'arco, utilizzato inizialmente come strumento per la caccia ma molto efficace anche in combattimento, venne utilizzato per la prima volta nel Paleolitico. È probabile che il suo utilizzo si sia sviluppato più o meno contemporaneamente in tutte le culture del mondo; fino all'avvento della polvere da sparo l'arco rimase l'arma a distanza più usata in assoluto. Gli arcieri venivano solitamente integrati in battaglioni combinati per approfittare della protezione della fanteria negli scontri in corpo a corpo. Col passare del tempo il tiro con l'arco si specializzò sempre più, arrivando a richiedere anni di allenamento per ottenere la padronanza completa della tecnica. La maggior parte delle civiltà antiche schierava reggimenti di arcieri d'élite, in grado nelle giuste condizioni di dominare il campo di battaglia (per esempio contro la cavalleria pesante ad Agincourt, i Berserker seminudi a Stamford Bridge o i soldati del Settimo Cavalleria a Little Big Horn).

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: A distanza

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 60 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 240 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 1 Oro