Concetti
Civiltà principali
Leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Balestriere
Descrizione
Unità di epoca medievale che attacca a distanza.
Contesto storico
La balestra, facile da utilizzare anche da chi non avesse anni per esercitarsi (soprattutto i contadini), è composta da un piccolo ma potente arco posizionato perpendicolarmente e dotato di un meccanismo per tirare e rilasciare una freccia apposita, detta dardo o quadrello. Inventata nella Cina orientale, fu utilizzata in battaglia per la prima volta durante il periodo dei Regni combattenti (mai nome fu più adatto), nel IV secolo a.C. Sun Tzu dedicò alla balestra nientemeno che due capitoli della sua fondamentale opera L'arte della guerra. Nello stesso periodo una specie di antenato della balestra si diffondeva in Grecia; si pensa che anche i romani l'abbiano utilizzato. Fu nel Medioevo, però, che la balestra cominciò a dominare i campi di battaglia europei. I balestrieri, insieme a reggimenti di picchieri (la picca era un'altra arma che non necessitava di particolare abilità), erano in grado di eliminare qualsiasi minaccia in pochissimo tempo. L'unico lato negativo della balestra era l'abilità richiesta per costruirne una; questo non le impedì di ricoprire un ruolo fondamentale in molti eserciti, almeno fino all'avvento del moschetto.
PortraitSquare
icon_unit_crossbowman

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 180 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 720 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 3 Oro
PortraitSquare
icon_unit_crossbowman
Descrizione
Unità di epoca medievale che attacca a distanza.
Contesto storico
La balestra, facile da utilizzare anche da chi non avesse anni per esercitarsi (soprattutto i contadini), è composta da un piccolo ma potente arco posizionato perpendicolarmente e dotato di un meccanismo per tirare e rilasciare una freccia apposita, detta dardo o quadrello. Inventata nella Cina orientale, fu utilizzata in battaglia per la prima volta durante il periodo dei Regni combattenti (mai nome fu più adatto), nel IV secolo a.C. Sun Tzu dedicò alla balestra nientemeno che due capitoli della sua fondamentale opera L'arte della guerra. Nello stesso periodo una specie di antenato della balestra si diffondeva in Grecia; si pensa che anche i romani l'abbiano utilizzato. Fu nel Medioevo, però, che la balestra cominciò a dominare i campi di battaglia europei. I balestrieri, insieme a reggimenti di picchieri (la picca era un'altra arma che non necessitava di particolare abilità), erano in grado di eliminare qualsiasi minaccia in pochissimo tempo. L'unico lato negativo della balestra era l'abilità richiesta per costruirne una; questo non le impedì di ricoprire un ruolo fondamentale in molti eserciti, almeno fino all'avvento del moschetto.

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 180 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 720 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 3 Oro