Concetti
Civiltà principali
Leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Carro armato
Descrizione
Veloce unità di cavalleria pesante di epoca moderna che ignora le Zone di Controllo.
Contesto storico
Un veicolo armato e corazzato capace di movimento indipendente su cingoli: il carro armato fu uno dei moltissimi metodi per uccidere in modo rapido ed efficace utilizzati per la prima volta nella Grande guerra e perfezionati durante il secondo conflitto mondiale. Il concetto di un mezzo corazzato in grado di dominare i campi di battaglia esisteva da tempo, esplorato già da menti eccelse come Leonardo da Vinci e più tardi Hebert G. Wells, ma trovò il suo primo vero utilizzo negli scontri di trincea della Prima guerra mondiale, dominati (a differenza delle guerre precedenti) da mitragliatrici, filo spinato e artiglieria pesante. Il carro armato venne inizialmente usato solo come supporto alle unità di fanteria negli ultimi scontri, che segnarono la vittoria degli Alleati. La Germania sconfitta aveva imparato la lezione: durante la Seconda guerra mondiale scatenò la cosiddetta blitzkrieg, che faceva uso di gruppi di carri armati per devastare le prime linee nemiche e penetrarle per attaccare dall'interno. Al giorno d'oggi nessun esercito al mondo può fare a meno dei carri armati.
PortraitSquare
icon_unit_tank

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Cavalleria pesante

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 480 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 1920 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 6 Oro
PortraitSquare
icon_unit_tank
Descrizione
Veloce unità di cavalleria pesante di epoca moderna che ignora le Zone di Controllo.
Contesto storico
Un veicolo armato e corazzato capace di movimento indipendente su cingoli: il carro armato fu uno dei moltissimi metodi per uccidere in modo rapido ed efficace utilizzati per la prima volta nella Grande guerra e perfezionati durante il secondo conflitto mondiale. Il concetto di un mezzo corazzato in grado di dominare i campi di battaglia esisteva da tempo, esplorato già da menti eccelse come Leonardo da Vinci e più tardi Hebert G. Wells, ma trovò il suo primo vero utilizzo negli scontri di trincea della Prima guerra mondiale, dominati (a differenza delle guerre precedenti) da mitragliatrici, filo spinato e artiglieria pesante. Il carro armato venne inizialmente usato solo come supporto alle unità di fanteria negli ultimi scontri, che segnarono la vittoria degli Alleati. La Germania sconfitta aveva imparato la lezione: durante la Seconda guerra mondiale scatenò la cosiddetta blitzkrieg, che faceva uso di gruppi di carri armati per devastare le prime linee nemiche e penetrarle per attaccare dall'interno. Al giorno d'oggi nessun esercito al mondo può fare a meno dei carri armati.

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Cavalleria pesante

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 480 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 1920 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 6 Oro