Concetti
Civiltà principali
Leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Elicottero
Descrizione
Unità di cavalleria leggera di epoca atomica, dal movimento veloce.
Contesto storico
I bambini cinesi ci giocavano già nel 400 a.C.; Leonardo da Vinci ne progettò uno attorno al 1480; il francese d’Amécourt ne presentò uno in alluminio alimentato a vapore (che non volò mai) nel 1861; nel 1907 altri due francesi, i fratelli Breguet, riuscirono infine a costruire il primo elicottero a motore, che riuscì a sollevarsi di circa mezzo metro da terra. Nel 1933 la compagnia tedesca Focke-Wulf progettò e costruì il primo elicottero a due rotori per uso militare; nello stesso periodo Igor Sikorsky stava facendo lo stesso dall'altra parte dell'oceano. L'elicottero, poco sfruttato durante la Seconda guerra mondiale, venne utilizzato come trasporto nella guerra di Corea e come arma d'assalto nella guerra del Vietnam. La capacità di volare a bassissima quota (in gergo, è il volo "nap-of-the-earth") ed evitare quindi il rilevamento rese gli elicotteri i candidati ideali per abbattere carri armati sia americani sia sovietici. Al giorno d'oggi gli elicotteri vengono impiegati in operazioni militari di ogni tipo: ricognizione, evacuazione di feriti, trasporto e recupero truppe e supporto aereo (grazie a mitragliatrici e missili).
PortraitSquare
icon_unit_helicopter

Tratti caratteristici

Aggiornamento da
Classe di promozione: Cavalleria leggera

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 600 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 2400 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 7 Oro
PortraitSquare
icon_unit_helicopter
Descrizione
Unità di cavalleria leggera di epoca atomica, dal movimento veloce.
Contesto storico
I bambini cinesi ci giocavano già nel 400 a.C.; Leonardo da Vinci ne progettò uno attorno al 1480; il francese d’Amécourt ne presentò uno in alluminio alimentato a vapore (che non volò mai) nel 1861; nel 1907 altri due francesi, i fratelli Breguet, riuscirono infine a costruire il primo elicottero a motore, che riuscì a sollevarsi di circa mezzo metro da terra. Nel 1933 la compagnia tedesca Focke-Wulf progettò e costruì il primo elicottero a due rotori per uso militare; nello stesso periodo Igor Sikorsky stava facendo lo stesso dall'altra parte dell'oceano. L'elicottero, poco sfruttato durante la Seconda guerra mondiale, venne utilizzato come trasporto nella guerra di Corea e come arma d'assalto nella guerra del Vietnam. La capacità di volare a bassissima quota (in gergo, è il volo "nap-of-the-earth") ed evitare quindi il rilevamento rese gli elicotteri i candidati ideali per abbattere carri armati sia americani sia sovietici. Al giorno d'oggi gli elicotteri vengono impiegati in operazioni militari di ogni tipo: ricognizione, evacuazione di feriti, trasporto e recupero truppe e supporto aereo (grazie a mitragliatrici e missili).

Tratti caratteristici

Aggiornamento da
Classe di promozione: Cavalleria leggera

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 600 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 2400 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 7 Oro