Concetti
Civiltà principali
Leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Squadra anticarro
Descrizione
Unità di epoca moderna, ottima per affrontare le unità di cavalleria.
Contesto storico
Quando i primi carri armati furono schierati in battaglia, si rese presto necessaria la costruzione di sistemi di armi in grado di contrastarne l'avanzata. All'inizio della Seconda guerra mondiale gli arsenali di tutto il mondo comprendevano pezzi d'artiglieria di piccolo calibro (non più di 50 mm) in grado di perforare le corazze dei carri d'assalto per colpire l'equipaggio, il motore o le munizioni conservate all'interno. I progressi nella progettazione permisero a Germania e Regno Unito di creare armi anticarro sempre più grandi e potenti, comandate da equipaggi coraggiosi che si trovavano a combattere all'aperto, sotto il fuoco nemico. Alla fine della guerra l'esercito tedesco faceva affidamento sui famosi cannoni da 88 mm, gli americani usavano armi da 105 mm e i russi obici da 122 mm.
PortraitSquare
icon_unit_at_crew

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Anti-cavalleria

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 400 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 1600 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 4 Oro
PortraitSquare
icon_unit_at_crew
Descrizione
Unità di epoca moderna, ottima per affrontare le unità di cavalleria.
Contesto storico
Quando i primi carri armati furono schierati in battaglia, si rese presto necessaria la costruzione di sistemi di armi in grado di contrastarne l'avanzata. All'inizio della Seconda guerra mondiale gli arsenali di tutto il mondo comprendevano pezzi d'artiglieria di piccolo calibro (non più di 50 mm) in grado di perforare le corazze dei carri d'assalto per colpire l'equipaggio, il motore o le munizioni conservate all'interno. I progressi nella progettazione permisero a Germania e Regno Unito di creare armi anticarro sempre più grandi e potenti, comandate da equipaggi coraggiosi che si trovavano a combattere all'aperto, sotto il fuoco nemico. Alla fine della guerra l'esercito tedesco faceva affidamento sui famosi cannoni da 88 mm, gli americani usavano armi da 105 mm e i russi obici da 122 mm.

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Anti-cavalleria

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 400 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 1600 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 4 Oro