Concetti
Civiltà principali
Leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Carro pesante
Descrizione
Unità di cavalleria pesante di epoca antica, dall'attacco potente. Ottiene 1 punto movimento bonus se comincia il turno in una casella pianeggiante che non contiene un bosco, una foresta pluviale o una collina.
Contesto storico
I primi carri, antenati di bighe e carrozze e trainati da buoi, apparvero tra le popolazioni indoeuropee della Mesopotamia attorno al 3000 a.C. Circa cinque secoli più tardi si diffuse in tutto il mondo conosciuto la pratica dell'addomesticamento dei cavalli; non ci volle molto prima che coppie di cavalli venissero utilizzate per trainare i carri, che nel frattempo erano diventati più leggeri (spesso non più che una piattaforma su ruote con una ringhiera bassa) e più manovrabili. I nuovi carri venivano utilizzati come mezzi di trasporto, in gare e soprattutto in guerra: furono i primi veri reparti mobili degli eserciti antichi. I primi a padroneggiare l'uso del carro in guerra furono gli ittiti, che schieravano carri a due cavalli con tre uomini a bordo. Gli egizi utilizzavano mezzi simili per fare a pezzi i propri nemici, mentre i primi carri pesanti, trainati da quattro cavalli e dotati di lame sulle ruote, furono costruiti dai persiani: erano sicuramente uno dei metodi più efficaci per farsi largo nelle linee nemiche.
PortraitSquare
icon_unit_heavy_chariot

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Classe di promozione: Cavalleria pesante

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 65 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 260 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 1 Oro
PortraitSquare
icon_unit_heavy_chariot
Descrizione
Unità di cavalleria pesante di epoca antica, dall'attacco potente. Ottiene 1 punto movimento bonus se comincia il turno in una casella pianeggiante che non contiene un bosco, una foresta pluviale o una collina.
Contesto storico
I primi carri, antenati di bighe e carrozze e trainati da buoi, apparvero tra le popolazioni indoeuropee della Mesopotamia attorno al 3000 a.C. Circa cinque secoli più tardi si diffuse in tutto il mondo conosciuto la pratica dell'addomesticamento dei cavalli; non ci volle molto prima che coppie di cavalli venissero utilizzate per trainare i carri, che nel frattempo erano diventati più leggeri (spesso non più che una piattaforma su ruote con una ringhiera bassa) e più manovrabili. I nuovi carri venivano utilizzati come mezzi di trasporto, in gare e soprattutto in guerra: furono i primi veri reparti mobili degli eserciti antichi. I primi a padroneggiare l'uso del carro in guerra furono gli ittiti, che schieravano carri a due cavalli con tre uomini a bordo. Gli egizi utilizzavano mezzi simili per fare a pezzi i propri nemici, mentre i primi carri pesanti, trainati da quattro cavalli e dotati di lame sulle ruote, furono costruiti dai persiani: erano sicuramente uno dei metodi più efficaci per farsi largo nelle linee nemiche.

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Classe di promozione: Cavalleria pesante

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 65 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 260 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 1 Oro