Concetti
Civiltà principali
Leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Tagma
Descrizione
Unità di epoca medievale, esclusiva di Basilio II, che sostituisce il Cavaliere. Le unità terrestri entro 1 casella dal Tagma hanno +4 alla Forza di combattimento o alla Forza religiosa.
Contesto storico
Il tagma ("tagmata" al plurale) rappresentava la controparte bizantina della guardia imperiale romana. All'inizio i tagmata erano giovani nobili che cercavano una posizione in cui avrebbero potuto avvicinarsi all'imperatore e forse attirare la sua attenzione. Nel corso del tempo, però, la guardia imperiale divenne più uno spazio sociale che un corpo combattente: così nell'VIII secolo l'imperatore Costantino V la riorganizzò in una forza agile, in grado di intervenire rapidamente. Le unità che componevano i tagmata furono continuamente aggiornate e potenziate, integrando le innovazioni apportate alla cavalleria pesante. La guardia ebbe un tale successo che sotto Basilio II il sistema si espanse per includere non solo i cavalieri di Costantinopoli, ma anche unità nelle province e addirittura stranieri. Tra questi ultimi c'era anche la temuta Guardia variaga, composta da mercenari vichinghi agli ordini diretti dell'imperatore.
PortraitSquare
icon_civilization_unknown

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Cavalleria pesante

Requisiti

Progresso civico
Costo di produzione
Costo base: 180 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 720 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 3 Oro
PortraitSquare
icon_civilization_unknown
Descrizione
Unità di epoca medievale, esclusiva di Basilio II, che sostituisce il Cavaliere. Le unità terrestri entro 1 casella dal Tagma hanno +4 alla Forza di combattimento o alla Forza religiosa.
Contesto storico
Il tagma ("tagmata" al plurale) rappresentava la controparte bizantina della guardia imperiale romana. All'inizio i tagmata erano giovani nobili che cercavano una posizione in cui avrebbero potuto avvicinarsi all'imperatore e forse attirare la sua attenzione. Nel corso del tempo, però, la guardia imperiale divenne più uno spazio sociale che un corpo combattente: così nell'VIII secolo l'imperatore Costantino V la riorganizzò in una forza agile, in grado di intervenire rapidamente. Le unità che componevano i tagmata furono continuamente aggiornate e potenziate, integrando le innovazioni apportate alla cavalleria pesante. La guardia ebbe un tale successo che sotto Basilio II il sistema si espanse per includere non solo i cavalieri di Costantinopoli, ma anche unità nelle province e addirittura stranieri. Tra questi ultimi c'era anche la temuta Guardia variaga, composta da mercenari vichinghi agli ordini diretti dell'imperatore.

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Cavalleria pesante

Requisiti

Progresso civico
Costo di produzione
Costo base: 180 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 720 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 3 Oro