Concetti
Civiltà principali
Leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Artiglieria lanciarazzi
Descrizione
Unità d'assedio dell'epoca dell'informazione, ideale per attaccare le città. Non può muoversi e attaccare nello stesso turno a meno che non abbia acquisito la promozione Equipaggio esperto.
Contesto storico
Le forze cinesi di Wu utilizzarono razzi alimentati da polvere da sparo già ai tempi dell'assedio di Yuzhang, nel 904 d.C., sebbene si trattasse di ordigni più pittoreschi che mortali (tranne, forse, che per i loro equipaggi). I razzi usati dal sultano Tipu di Mysore negli anni 80 del Settecento e gli inglesi Congreve degli anni 90 dello stesso secolo, costituiti da cilindri di metallo, non erano molto meglio. Perché l'artiglieria lanciarazzi diventasse qualcosa di più di una curiosità sul campo di battaglia si dovette aspettare la Seconda guerra mondiale, con l'arrivo dei Nebelwerfer tedeschi e delle Katyusha sovietiche. Solo dopo la guerra i progressi nella sua progettazione fecero dell'artiglieria lanciarazzi un caposaldo negli eserciti della NATO e del Patto di Varsavia, pronti a devastare l'Europa allo scoppio, secondo molti imminente, della Terza guerra mondiale. Il rinculo quasi inesistente dei razzi permette l'uso di trasporti più leggeri, quindi più rapidi (alcuni sistemi sono addirittura in grado di sparare in movimento); i modelli più avanzati sono dotati di sistemi di guida che consentono di colpire con buona precisione anche i bersagli mobili.
PortraitSquare
icon_unit_rocket_artillery

Tratti caratteristici

Aggiornamento da
Classe di promozione: Assedio

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 680 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 2720 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 8 Oro
PortraitSquare
icon_unit_rocket_artillery
Descrizione
Unità d'assedio dell'epoca dell'informazione, ideale per attaccare le città. Non può muoversi e attaccare nello stesso turno a meno che non abbia acquisito la promozione Equipaggio esperto.
Contesto storico
Le forze cinesi di Wu utilizzarono razzi alimentati da polvere da sparo già ai tempi dell'assedio di Yuzhang, nel 904 d.C., sebbene si trattasse di ordigni più pittoreschi che mortali (tranne, forse, che per i loro equipaggi). I razzi usati dal sultano Tipu di Mysore negli anni 80 del Settecento e gli inglesi Congreve degli anni 90 dello stesso secolo, costituiti da cilindri di metallo, non erano molto meglio. Perché l'artiglieria lanciarazzi diventasse qualcosa di più di una curiosità sul campo di battaglia si dovette aspettare la Seconda guerra mondiale, con l'arrivo dei Nebelwerfer tedeschi e delle Katyusha sovietiche. Solo dopo la guerra i progressi nella sua progettazione fecero dell'artiglieria lanciarazzi un caposaldo negli eserciti della NATO e del Patto di Varsavia, pronti a devastare l'Europa allo scoppio, secondo molti imminente, della Terza guerra mondiale. Il rinculo quasi inesistente dei razzi permette l'uso di trasporti più leggeri, quindi più rapidi (alcuni sistemi sono addirittura in grado di sparare in movimento); i modelli più avanzati sono dotati di sistemi di guida che consentono di colpire con buona precisione anche i bersagli mobili.

Tratti caratteristici

Aggiornamento da
Classe di promozione: Assedio

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 680 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 2720 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 8 Oro