Concetti
Civiltà principali
Leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Bombarda
Descrizione
Unità d'assedio di epoca rinascimentale, ideale per attaccare le città. Non può muoversi e attaccare nello stesso turno a meno che non abbia acquisito la promozione Equipaggio esperto.
Contesto storico
La più antica immagine di una bombarda, un mortaio a canna liscia ad avancarica utilizzato per distruggere le fortificazioni durante gli assedi, è una scultura cinese del XII secolo nel quale l'arma viene utilizzata da una figura demoniaca. Dall'altra parte del mondo, artiglieria di questo tipo veniva utilizzata dagli inglesi già nel XIV secolo: Edoardo III ne fece uso a Crécy nel 1346 ed Enrico V la utilizzò per conquistare Harfleur nel 1415. Una bombarda può pesare anche diverse tonnellate e la sua precisione lascia a desiderare; vennero infatti presto sostituite dai più moderni cannoni nelle operazioni sul campo, ma continuarono a essere utilizzate per la difesa di postazioni fisse, quali porti o passaggi in mare. Tra queste ultime si conta il Cannone dei Dardanelli, costruito da Munir Ali nel 1464, pesante 16,8 tonnellate e in grado di difendere lo stretto per lunghissimo tempo (venne utilizzato l'ultima volta contro una flotta britannica nel 1807)
PortraitSquare
icon_unit_bombard

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Assedio

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 280 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 1120 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 4 Oro
PortraitSquare
icon_unit_bombard
Descrizione
Unità d'assedio di epoca rinascimentale, ideale per attaccare le città. Non può muoversi e attaccare nello stesso turno a meno che non abbia acquisito la promozione Equipaggio esperto.
Contesto storico
La più antica immagine di una bombarda, un mortaio a canna liscia ad avancarica utilizzato per distruggere le fortificazioni durante gli assedi, è una scultura cinese del XII secolo nel quale l'arma viene utilizzata da una figura demoniaca. Dall'altra parte del mondo, artiglieria di questo tipo veniva utilizzata dagli inglesi già nel XIV secolo: Edoardo III ne fece uso a Crécy nel 1346 ed Enrico V la utilizzò per conquistare Harfleur nel 1415. Una bombarda può pesare anche diverse tonnellate e la sua precisione lascia a desiderare; vennero infatti presto sostituite dai più moderni cannoni nelle operazioni sul campo, ma continuarono a essere utilizzate per la difesa di postazioni fisse, quali porti o passaggi in mare. Tra queste ultime si conta il Cannone dei Dardanelli, costruito da Munir Ali nel 1464, pesante 16,8 tonnellate e in grado di difendere lo stretto per lunghissimo tempo (venne utilizzato l'ultima volta contro una flotta britannica nel 1807)

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Assedio

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 280 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 1120 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 4 Oro