Concetti
Civiltà principali
Leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Oplita
Descrizione
Unità anti-cavalleria esclusiva greca di epoca antica; sostituisce il Lanciere. +10 alla Forza di combattimento se è adiacente ad almeno un altro Oplita.
Contesto storico
La falange oplitica: un gruppo di cittadini-soldati armati con lunghe lance dalla punta in ferro (chiamate dory) e posti in formazione stretta, spalla contro spalla. Nell'VIII e VII secolo a.C. le città-stato greche cominciarono ad addestrare i propri opliti (principalmente cittadini "liberi" che non si potevano permettere armi e armature) per combattere le guerre interne. Come scoprirono i persiani a proprie spese, la falange oplitica è una formazione molto efficace in ogni situazione. Anche se bombardata di frecce (al tempo troppo sottili per penetrare le armature in bronzo dei greci), una falange era in grado di spazzare via qualsiasi resistenza sul campo di battaglia ed era vulnerabile solo dai fianchi e se il terreno non permetteva di mantenere la formazione. La falange oplitica dominò le guerre per quasi 400 anni, sopravvivendo al dominio di Alessandro Magno, finché non si trovò a combattere le legioni romane, composte da formazioni più veloci e flessibili, con soldati addestrati nell'uso di spade corte, molto più pratiche negli scontri ravvicinati.
PortraitSquare
icon_unit_greek_hoplite

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Si aggiorna in
Classe di promozione: Anti-cavalleria

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 65 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 260 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 1 Oro
PortraitSquare
icon_unit_greek_hoplite
Descrizione
Unità anti-cavalleria esclusiva greca di epoca antica; sostituisce il Lanciere. +10 alla Forza di combattimento se è adiacente ad almeno un altro Oplita.
Contesto storico
La falange oplitica: un gruppo di cittadini-soldati armati con lunghe lance dalla punta in ferro (chiamate dory) e posti in formazione stretta, spalla contro spalla. Nell'VIII e VII secolo a.C. le città-stato greche cominciarono ad addestrare i propri opliti (principalmente cittadini "liberi" che non si potevano permettere armi e armature) per combattere le guerre interne. Come scoprirono i persiani a proprie spese, la falange oplitica è una formazione molto efficace in ogni situazione. Anche se bombardata di frecce (al tempo troppo sottili per penetrare le armature in bronzo dei greci), una falange era in grado di spazzare via qualsiasi resistenza sul campo di battaglia ed era vulnerabile solo dai fianchi e se il terreno non permetteva di mantenere la formazione. La falange oplitica dominò le guerre per quasi 400 anni, sopravvivendo al dominio di Alessandro Magno, finché non si trovò a combattere le legioni romane, composte da formazioni più veloci e flessibili, con soldati addestrati nell'uso di spade corte, molto più pratiche negli scontri ravvicinati.

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Si aggiorna in
Classe di promozione: Anti-cavalleria

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 65 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 260 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 1 Oro