Concetti
Civiltà principali
Leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Arma anticarro moderna
Descrizione
Unità dell'epoca dell'informazione, ottima per affrontare le unità di cavalleria.
Contesto storico
La Prima guerra mondiale mostrò a tutto il mondo che i carri armati (una volta superati gli inevitabili difetti) sarebbero arrivati a dominare i campi di battaglia del XX secolo. La "blitzkrieg" tedesca, nei primi mesi del secondo conflitto mondiale, ne fu una lampante dimostrazione. I cannoni anticarro erano efficaci nel contrastare i tank nemici, ma nella situazione fluida delle battaglie moderne i poveri fanti non potevano permettersi di aspettare che l'artiglieria arrivasse, completasse l'allestimento e cominciasse a fare fuoco. Questo portò allo sviluppo dei primi sistemi anticarro portatili. Già nella Prima guerra mondiale erano stati utilizzati fucili anticarro: ben presto si instaurò una vera corsa agli armamenti tra questi ultimi, sempre più potenti, e i carri, muniti di corazze sempre più pesanti. Durante la Seconda guerra mondiale si diffusero anche granate con propulsione a razzo (RPG), bazooka, panzerschreck e cannoni senza rinculo. Dopo la guerra furono sviluppati veri e propri missili portatili, come il Javelin americano e il russo Kornet: il campo di battaglia si fece improvvisamente molto più pericoloso per i giganti corazzati.
PortraitSquare
icon_unit_modern_at

Tratti caratteristici

Aggiornamento da
Classe di promozione: Anti-cavalleria

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 580 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 2320 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 8 Oro
PortraitSquare
icon_unit_modern_at
Descrizione
Unità dell'epoca dell'informazione, ottima per affrontare le unità di cavalleria.
Contesto storico
La Prima guerra mondiale mostrò a tutto il mondo che i carri armati (una volta superati gli inevitabili difetti) sarebbero arrivati a dominare i campi di battaglia del XX secolo. La "blitzkrieg" tedesca, nei primi mesi del secondo conflitto mondiale, ne fu una lampante dimostrazione. I cannoni anticarro erano efficaci nel contrastare i tank nemici, ma nella situazione fluida delle battaglie moderne i poveri fanti non potevano permettersi di aspettare che l'artiglieria arrivasse, completasse l'allestimento e cominciasse a fare fuoco. Questo portò allo sviluppo dei primi sistemi anticarro portatili. Già nella Prima guerra mondiale erano stati utilizzati fucili anticarro: ben presto si instaurò una vera corsa agli armamenti tra questi ultimi, sempre più potenti, e i carri, muniti di corazze sempre più pesanti. Durante la Seconda guerra mondiale si diffusero anche granate con propulsione a razzo (RPG), bazooka, panzerschreck e cannoni senza rinculo. Dopo la guerra furono sviluppati veri e propri missili portatili, come il Javelin americano e il russo Kornet: il campo di battaglia si fece improvvisamente molto più pericoloso per i giganti corazzati.

Tratti caratteristici

Aggiornamento da
Classe di promozione: Anti-cavalleria

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 580 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 2320 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 8 Oro