Concetti
Civiltà principali
Leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Trabocco
Descrizione
Unità d'assedio di epoca medievale, ideale per attaccare le città. Non può muoversi e attaccare nello stesso turno a meno che non abbia acquisito la promozione Equipaggio esperto.
Contesto storico
L'artiglieria può essere definita come il processo che porta a lanciare contro la gente sassi sempre più grandi. Da questo punto di vista il trabocco è senza dubbio lo scaglia-sassi di maggior successo, almeno fino all'avvento della polvere da sparo. Una catapulta sfrutta la tensione prodotta in un meccanismo di bracci tesi e corde, mentre il trabocco usa una leva e la forza di gravità. Il concetto è piuttosto semplice: da un lato un peso, dall'altro una fionda in cui viene inserito un carico di pietre (o anche carogne putrefatte per spargere malattie, o munizioni incendiarie per appiccare fuochi). Quando il peso viene lasciato cadere, l'altra estremità del braccio di leva scatta verso l'alto, facendo roteare la fionda e lanciando il carico contro il bersaglio. Un concetto semplice, ma che richiede una buona conoscenza della fisica e del funzionamento delle leve.

Il trabocco è stato usato come arma d'assedio in Europa dal XII secolo fino all'avvento della polvere da sparo, mentre in Asia è stato utilizzato sporadicamente, come complemento delle più mobili armi d'assedio chiamate "tigri accucciate". Date le loro dimensioni e la difficoltà nel trasporto, in genere i trabocchi erano costruiti direttamente sul luogo in cui sarebbero stati utilizzati, facilitando gli spostamenti degli eserciti ma rendendo gli assedi molto più lunghi e laboriosi.
PortraitSquare
icon_civilization_unknown

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Assedio

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 200 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 800 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 3 Oro
PortraitSquare
icon_civilization_unknown
Descrizione
Unità d'assedio di epoca medievale, ideale per attaccare le città. Non può muoversi e attaccare nello stesso turno a meno che non abbia acquisito la promozione Equipaggio esperto.
Contesto storico
L'artiglieria può essere definita come il processo che porta a lanciare contro la gente sassi sempre più grandi. Da questo punto di vista il trabocco è senza dubbio lo scaglia-sassi di maggior successo, almeno fino all'avvento della polvere da sparo. Una catapulta sfrutta la tensione prodotta in un meccanismo di bracci tesi e corde, mentre il trabocco usa una leva e la forza di gravità. Il concetto è piuttosto semplice: da un lato un peso, dall'altro una fionda in cui viene inserito un carico di pietre (o anche carogne putrefatte per spargere malattie, o munizioni incendiarie per appiccare fuochi). Quando il peso viene lasciato cadere, l'altra estremità del braccio di leva scatta verso l'alto, facendo roteare la fionda e lanciando il carico contro il bersaglio. Un concetto semplice, ma che richiede una buona conoscenza della fisica e del funzionamento delle leve.

Il trabocco è stato usato come arma d'assedio in Europa dal XII secolo fino all'avvento della polvere da sparo, mentre in Asia è stato utilizzato sporadicamente, come complemento delle più mobili armi d'assedio chiamate "tigri accucciate". Date le loro dimensioni e la difficoltà nel trasporto, in genere i trabocchi erano costruiti direttamente sul luogo in cui sarebbero stati utilizzati, facilitando gli spostamenti degli eserciti ma rendendo gli assedi molto più lunghi e laboriosi.

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Assedio

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 200 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 800 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 3 Oro