Concetti
Civiltà principali
Leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Voi Chiến
Descrizione
Unità di epoca medievale che attacca a distanza, esclusiva del Vietnam. Sostituisce il Balestriere. Dispone di movimento aggiuntivo e può muoversi dopo aver attaccato. Queste unità costano di più della controparte ma sono più forti in difesa e hanno un raggio visivo più ampio.
Contesto storico
Nelle civiltà del sud-est asiatico, dalla Birmania al Siam alla Cambogia, l'elefante è il simbolo che esprime la quintessenza del potere regale. Un cavaliere in sella a un elefante da guerra con una lancia lunga sarebbe stato un avversario formidabile, mentre un elefante con una balestra sulla groppa rappresentava un'arma d'assedio allo stesso tempo mobile e letale. Anche dopo l'avvento della polvere da sparo, la posizione sopraelevata offerta dagli elefanti offriva ai tiratori scelti un grande vantaggio tattico. In Vietnam, gli elefanti di guerra (voi chiến) furono usati nel XIII secolo per arrestare l'avanzata dei mongoli. Ma questi grandi animali erano importanti nel paese già da molto tempo, sia come arma sia come simbolo del potere. Nel I secolo d.C., quando si ribellarono contro la dinastia cinese Han, le sorelle Trưng andarono in battaglia in sella a degli elefanti. Bà Triệu, che in seguito si scontrò ancora con la Cina, è rappresentata anch'essa in groppa a un elefante da guerra.

Gli elefanti potevano resistere al fuoco dei moschetti, ma i cannoni erano tutta un'altra storia. All'inizio del XX secolo il loro uso in guerra fu quasi totalmente abbandonato, anche se i vietnamiti continuarono a usarli per spostare rapidamente truppe e approvvigionamenti nella giungla in modo rapido e silenzioso durante le guerre contro la Francia, gli Stati Uniti e la Cina. Questi "elefanti da supporto" sono usati ancora oggi dai gruppi di ribelli Kachin in Myanmar (l'ex Birmania).
PortraitSquare
icon_civilization_unknown

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: A distanza

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 200 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 800 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 3 Oro
PortraitSquare
icon_civilization_unknown
Descrizione
Unità di epoca medievale che attacca a distanza, esclusiva del Vietnam. Sostituisce il Balestriere. Dispone di movimento aggiuntivo e può muoversi dopo aver attaccato. Queste unità costano di più della controparte ma sono più forti in difesa e hanno un raggio visivo più ampio.
Contesto storico
Nelle civiltà del sud-est asiatico, dalla Birmania al Siam alla Cambogia, l'elefante è il simbolo che esprime la quintessenza del potere regale. Un cavaliere in sella a un elefante da guerra con una lancia lunga sarebbe stato un avversario formidabile, mentre un elefante con una balestra sulla groppa rappresentava un'arma d'assedio allo stesso tempo mobile e letale. Anche dopo l'avvento della polvere da sparo, la posizione sopraelevata offerta dagli elefanti offriva ai tiratori scelti un grande vantaggio tattico. In Vietnam, gli elefanti di guerra (voi chiến) furono usati nel XIII secolo per arrestare l'avanzata dei mongoli. Ma questi grandi animali erano importanti nel paese già da molto tempo, sia come arma sia come simbolo del potere. Nel I secolo d.C., quando si ribellarono contro la dinastia cinese Han, le sorelle Trưng andarono in battaglia in sella a degli elefanti. Bà Triệu, che in seguito si scontrò ancora con la Cina, è rappresentata anch'essa in groppa a un elefante da guerra.

Gli elefanti potevano resistere al fuoco dei moschetti, ma i cannoni erano tutta un'altra storia. All'inizio del XX secolo il loro uso in guerra fu quasi totalmente abbandonato, anche se i vietnamiti continuarono a usarli per spostare rapidamente truppe e approvvigionamenti nella giungla in modo rapido e silenzioso durante le guerre contro la Francia, gli Stati Uniti e la Cina. Questi "elefanti da supporto" sono usati ancora oggi dai gruppi di ribelli Kachin in Myanmar (l'ex Birmania).

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: A distanza

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 200 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 800 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 3 Oro