Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Carro sumero
Descrizione
Unità esclusiva sumera di epoca antica. Più forte di tutte le altre unità iniziali. Nessuna penalità contro unità specializzate contro la cavalleria. 4 movimento quando comincia la mossa in terreno aperto.
Contesto storico
Alcune innovazioni nell'arte della guerra tra le più diffuse nell'antichità nacquero durante le numerosissime, piccole guerre tra le città stato sumere. La prima battaglia mai documentata si svolse tra le città di Lagash e Umma attorno al 2525 a.C. ed è descritta nella "stele degli avvoltoi". Uno degli elementi più interessanti è un'immagine del comandante Eannatum a bordo di un "carro": una sorta di carretto a quattro ruote trainato da asini. Questi carri da guerra erano veicoli a quattro ruote composti da un cestino intrecciato montato su ruote di legno, con un equipaggio di quattro guerrieri armati di asce e lance e trainati da quattro onagri (una specie di asini asiatici). Nonostante questa e altre testimonianze non è certo che questi carri venissero effettivamente usati in battaglia; si pensa invece che potessero fungere da "taxi" per trasportare il comandante da una posizione strategica all'altra, affinché potesse guidare personalmente le cariche della fanteria. Qualunque fosse la loro funzione, è certo che i carri da guerra sumeri furono i progenitori di cocchi e carrozze trainati da cavalli, usati largamente nei secoli successivi.
PortraitSquare
icon_unit_sumerian_war_cart

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Si aggiorna in
Classe di promozione: Cavalleria pesante

Requisiti

Costo di produzione
Costo base: 55 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 220 Oro
PortraitSquare
icon_unit_sumerian_war_cart
Descrizione
Unità esclusiva sumera di epoca antica. Più forte di tutte le altre unità iniziali. Nessuna penalità contro unità specializzate contro la cavalleria. 4 movimento quando comincia la mossa in terreno aperto.
Contesto storico
Alcune innovazioni nell'arte della guerra tra le più diffuse nell'antichità nacquero durante le numerosissime, piccole guerre tra le città stato sumere. La prima battaglia mai documentata si svolse tra le città di Lagash e Umma attorno al 2525 a.C. ed è descritta nella "stele degli avvoltoi". Uno degli elementi più interessanti è un'immagine del comandante Eannatum a bordo di un "carro": una sorta di carretto a quattro ruote trainato da asini. Questi carri da guerra erano veicoli a quattro ruote composti da un cestino intrecciato montato su ruote di legno, con un equipaggio di quattro guerrieri armati di asce e lance e trainati da quattro onagri (una specie di asini asiatici). Nonostante questa e altre testimonianze non è certo che questi carri venissero effettivamente usati in battaglia; si pensa invece che potessero fungere da "taxi" per trasportare il comandante da una posizione strategica all'altra, affinché potesse guidare personalmente le cariche della fanteria. Qualunque fosse la loro funzione, è certo che i carri da guerra sumeri furono i progenitori di cocchi e carrozze trainati da cavalli, usati largamente nei secoli successivi.

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Si aggiorna in
Classe di promozione: Cavalleria pesante

Requisiti

Costo di produzione
Costo base: 55 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 220 Oro