Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Tigre accucciata
Descrizione
Unità esclusiva cinese di epoca medievale. Attacca a distanza, con un raggio di tiro di 1 e una notevole Forza di combattimento.
Contesto storico
Quando i cinesi scoprirono la polvere da sparo, intorno al IX secolo d.C., la usarono solo per creare fuochi artificiali e belle esplosioni colorate. A un certo punto però qualcuno si rese conto che doveva essere utile anche in guerra, e ben presto cannoni e acciarini si diffusero in tutta l'Asia. Secondo il Dott. Yongxiang Lu, la poco nota "Tigre accucciata" cinese, una specie di ibrido fra cannone e bombarda, rappresenta una delle prime applicazioni belliche della polvere da sparo. Era un congegno primitivo, composto sostanzialmente da un tubo di ferro avvolto in robuste corde come rinforzo e sigillato a un'estremità, con due corte gambe anteriori per sollevare leggermente la canna (in modo che il colpo non andasse ad arare il terreno invece di colpire il nemico). È certo che la Tigre accucciata sia stata utilizzata nel 1368 circa, all'inizio della dinastia Ming, e che fosse ancora in uso nel 1592, in Corea, contro i giapponesi. Sembra che avesse un raggio utile di 800 passi, il che senza dubbio rendeva il nemico piuttosto nervoso, dal momento che nessun'altra arma dell'epoca poteva avvicinarsi a una gittata simile.
PortraitSquare
icon_unit_chinese_crouching_tiger

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Si aggiorna in
Classe di promozione: A distanza

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 140 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 560 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 3 Oro
PortraitSquare
icon_unit_chinese_crouching_tiger
Descrizione
Unità esclusiva cinese di epoca medievale. Attacca a distanza, con un raggio di tiro di 1 e una notevole Forza di combattimento.
Contesto storico
Quando i cinesi scoprirono la polvere da sparo, intorno al IX secolo d.C., la usarono solo per creare fuochi artificiali e belle esplosioni colorate. A un certo punto però qualcuno si rese conto che doveva essere utile anche in guerra, e ben presto cannoni e acciarini si diffusero in tutta l'Asia. Secondo il Dott. Yongxiang Lu, la poco nota "Tigre accucciata" cinese, una specie di ibrido fra cannone e bombarda, rappresenta una delle prime applicazioni belliche della polvere da sparo. Era un congegno primitivo, composto sostanzialmente da un tubo di ferro avvolto in robuste corde come rinforzo e sigillato a un'estremità, con due corte gambe anteriori per sollevare leggermente la canna (in modo che il colpo non andasse ad arare il terreno invece di colpire il nemico). È certo che la Tigre accucciata sia stata utilizzata nel 1368 circa, all'inizio della dinastia Ming, e che fosse ancora in uso nel 1592, in Corea, contro i giapponesi. Sembra che avesse un raggio utile di 800 passi, il che senza dubbio rendeva il nemico piuttosto nervoso, dal momento che nessun'altra arma dell'epoca poteva avvicinarsi a una gittata simile.

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Si aggiorna in
Classe di promozione: A distanza

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 140 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 560 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 3 Oro