Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Robot Gigante della Morte
Descrizione
Super-unità dell'epoca dell'informazione. Può muoversi e combattere nell'acqua. Resiste alle Armi di Distruzione di Massa (ADM). La sua capacità in combattimento può essere potenziata ricercando tecnologie future.
Contesto storico
Quasi nessuno li chiama con il nome corretto di PSA, Piattaforme per lo Schieramento di Artiglieria, dal momento che la cultura popolare ha anticipato l'ascesa di piattaforme bipedi da combattimento per più di cinquant'anni prima che un RGM fosse utilizzato ufficialmente sul campo. In quei decenni sono stati escogitate decine di nomi suggestivi: Mech, walker, Robot Giganti della Morte e così via. È impossibile non provare una forte emozione quando si vede un RGM attraversare a passo pesante la scena di un'operazione. L'effetto è rassicurante per gli alleati, di puro terrore per i nemici. L'RGM ha una certa purezza intrinseca, quella di una macchina che racchiude e ricapitola in sé la forma umana, migliorandone l'efficienza.

Un RGM non è un'arma capace di azioni furtive, ma non c'è dubbio che sia efficace. L'uso di un'anatomia umanoide consente ai piloti di manovrare intuitivamente le armi e i sistemi difensivi, mentre i sistemi di feedback motorio assistono il loro movimento. In effetti, alcuni esperti considerano il meccanismo di locomozione degli RGM l'aspetto più impressionante dell'intero sistema.
PortraitSquare
icon_unit_giant_death_robot

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 1500 Produzione
Costo base in risorse: 1 Uranio (a velocità standard)
Costo d'acquisto
Costo base: 6000 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 15 Oro
Consuma: 3 Uranio per turno
PortraitSquare
icon_unit_giant_death_robot
Descrizione
Super-unità dell'epoca dell'informazione. Può muoversi e combattere nell'acqua. Resiste alle Armi di Distruzione di Massa (ADM). La sua capacità in combattimento può essere potenziata ricercando tecnologie future.
Contesto storico
Quasi nessuno li chiama con il nome corretto di PSA, Piattaforme per lo Schieramento di Artiglieria, dal momento che la cultura popolare ha anticipato l'ascesa di piattaforme bipedi da combattimento per più di cinquant'anni prima che un RGM fosse utilizzato ufficialmente sul campo. In quei decenni sono stati escogitate decine di nomi suggestivi: Mech, walker, Robot Giganti della Morte e così via. È impossibile non provare una forte emozione quando si vede un RGM attraversare a passo pesante la scena di un'operazione. L'effetto è rassicurante per gli alleati, di puro terrore per i nemici. L'RGM ha una certa purezza intrinseca, quella di una macchina che racchiude e ricapitola in sé la forma umana, migliorandone l'efficienza.

Un RGM non è un'arma capace di azioni furtive, ma non c'è dubbio che sia efficace. L'uso di un'anatomia umanoide consente ai piloti di manovrare intuitivamente le armi e i sistemi difensivi, mentre i sistemi di feedback motorio assistono il loro movimento. In effetti, alcuni esperti considerano il meccanismo di locomozione degli RGM l'aspetto più impressionante dell'intero sistema.

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 1500 Produzione
Costo base in risorse: 1 Uranio (a velocità standard)
Costo d'acquisto
Costo base: 6000 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 15 Oro
Consuma: 3 Uranio per turno