Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Highlander
Descrizione
Unità esclusiva scozzese di epoca industriale che sostituisce il Ranger. Forte unità da ricognizione. +5 alla Forza di combattimento quando combatte in collina o foresta.
Contesto storico
In seguito alla sollevazione dei Giacobiti del 1719, l'esercito britannico reclutò alcuni clan fedeli alla corona (Campbell, Grant, Fraser e Munro) per promuovere l'unità e mantenere la pace nelle Highland scozzesi. Il primo dei reggimenti delle Highland divenne noto come Guardia Nera in virtù del suo tartan scuro, a cui era associato un visibile panciotto rosso per ribadire la fedeltà alla Gran Bretagna.

L'esercito regolare inglese andava in battaglia con moschetto e baionetta. Gli Highlander non si accontentarono di questo equipaggiamento e vi aggiunsero degli spadoni con cui gettarsi nella mischia, armi ormai molto insolite nel XVIII secolo. Gli Highlander scesero in campo per la prima volta al di fuori dei confini scozzesi nel 1745, alla battaglia di Fontenoy, dove un cronachista francese li descrisse come "furie delle Highland" che combattevano con "più foga di un mare squassato dalla tempesta". Gli Highlander continuano ancor oggi a servire la corona, anche se i loro spadoni, si presume, hanno solo uno scopo cerimoniale.
PortraitSquare
icon_unit_scottish_highlander

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Ricognizione

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 380 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 1520 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 5 Oro
PortraitSquare
icon_unit_scottish_highlander
Descrizione
Unità esclusiva scozzese di epoca industriale che sostituisce il Ranger. Forte unità da ricognizione. +5 alla Forza di combattimento quando combatte in collina o foresta.
Contesto storico
In seguito alla sollevazione dei Giacobiti del 1719, l'esercito britannico reclutò alcuni clan fedeli alla corona (Campbell, Grant, Fraser e Munro) per promuovere l'unità e mantenere la pace nelle Highland scozzesi. Il primo dei reggimenti delle Highland divenne noto come Guardia Nera in virtù del suo tartan scuro, a cui era associato un visibile panciotto rosso per ribadire la fedeltà alla Gran Bretagna.

L'esercito regolare inglese andava in battaglia con moschetto e baionetta. Gli Highlander non si accontentarono di questo equipaggiamento e vi aggiunsero degli spadoni con cui gettarsi nella mischia, armi ormai molto insolite nel XVIII secolo. Gli Highlander scesero in campo per la prima volta al di fuori dei confini scozzesi nel 1745, alla battaglia di Fontenoy, dove un cronachista francese li descrisse come "furie delle Highland" che combattevano con "più foga di un mare squassato dalla tempesta". Gli Highlander continuano ancor oggi a servire la corona, anche se i loro spadoni, si presume, hanno solo uno scopo cerimoniale.

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Ricognizione

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 380 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 1520 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 5 Oro