Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Schermagliatore
Descrizione
Unità da ricognizione di epoca medievale.
Contesto storico
Gli incontri tra piccoli gruppi di soldati si definiscono generalmente scaramucce o schermaglie. Il numero ridotto di contendenti dalle due parti rende questi scontri troppo limitati per poter essere definiti battaglie. Le schermaglie possono anche precedere una battaglia campale, quando i ricognitori delle due parti arrivano a contatto. In queste situazioni tendono a vincere i soldati che sanno combattere efficacemente in piccoli gruppi e al contempo mantenere il contatto con il grosso del proprio esercito.

Quando l'età classica cominciò a sfumare nel medioevo le forze combattenti subirono un ridimensionamento generale. In parte questo fu dovuto alla relativa rarità degli eserciti statali, in parte al fatto che il sistema feudale introdusse il seguito personale dei singoli nobili. I capi vichinghi erano accompagnati nelle scorrerie da quello che in pratica era il loro personale domestico. Durante il lungo svolgimento della guerra dei Cent'anni, i soldati inglesi perfezionarono la cosiddetta "chevauchée" letteralmente "cavalcata". Si trattava di una tecnica distruttiva di saccheggio eseguita da piccoli gruppi di soldati, spesso priva di autorizzazione ufficiale. Gli Schermagliatori rappresentano questo tipo di soldati: guerrieri duri ed esperti, capaci di vivere sul campo per lunghi periodi sopravvivendo come possono, pronti a ritirarsi davanti a un nemico troppo forte.
PortraitSquare
icon_unit_skirmisher

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Ricognizione

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 150 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 600 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 2 Oro
PortraitSquare
icon_unit_skirmisher
Descrizione
Unità da ricognizione di epoca medievale.
Contesto storico
Gli incontri tra piccoli gruppi di soldati si definiscono generalmente scaramucce o schermaglie. Il numero ridotto di contendenti dalle due parti rende questi scontri troppo limitati per poter essere definiti battaglie. Le schermaglie possono anche precedere una battaglia campale, quando i ricognitori delle due parti arrivano a contatto. In queste situazioni tendono a vincere i soldati che sanno combattere efficacemente in piccoli gruppi e al contempo mantenere il contatto con il grosso del proprio esercito.

Quando l'età classica cominciò a sfumare nel medioevo le forze combattenti subirono un ridimensionamento generale. In parte questo fu dovuto alla relativa rarità degli eserciti statali, in parte al fatto che il sistema feudale introdusse il seguito personale dei singoli nobili. I capi vichinghi erano accompagnati nelle scorrerie da quello che in pratica era il loro personale domestico. Durante il lungo svolgimento della guerra dei Cent'anni, i soldati inglesi perfezionarono la cosiddetta "chevauchée" letteralmente "cavalcata". Si trattava di una tecnica distruttiva di saccheggio eseguita da piccoli gruppi di soldati, spesso priva di autorizzazione ufficiale. Gli Schermagliatori rappresentano questo tipo di soldati: guerrieri duri ed esperti, capaci di vivere sul campo per lunghi periodi sopravvivendo come possono, pronti a ritirarsi davanti a un nemico troppo forte.

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Ricognizione

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 150 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 600 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 2 Oro