Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Fanteria di linea
Descrizione
Unità da mischia di epoca industriale.
Contesto storico
Le legioni romane sono rimaste famose per la loro rigida disciplina: mantenendo sempre una formazione compatta, la fanteria era in grado di spostare continuamente soldati freschi in prima linea, riuscendo così a sopraffare i guerrieri galli e germani che erano forti ma non altrettanto disciplinati. La fanteria di linea si basa su un concetto simile. Organizzata in blocchi rigidi e armata di moschetto, la fanteria di linea ha trasformato il fuoco irregolare in una salva simultanea sparata da due o più file di soldati. In battaglia la formazione non durava molto, perché i comandi venivano soffocati dal fumo, dal rumore e dal caos generale. Di conseguenza la linea degenerava presto in una carica alla baionetta, ma la salva iniziale si dimostrava spesso letale contro le unità meno organizzate. Questo è stato il caso, per esempio, delle guerre in Bengala, in cui la fanteria di linea europea fu in grado di riportare vittorie notevoli contro unità indiane armate in modo analogo ma disorganizzate. D'altro canto, la fanteria di linea si muoveva lentamente e poteva essere accerchiata con facilità... o, come gli americani dimostrarono agli inglesi durante la loro rivoluzione, attaccata ripetutamente con tecniche di guerriglia fino a farle perdere la coesione. Tipicamente armata con moschetti a canna liscia, con otturatore a miccia o pietra focaia, la fanteria di linea sostituì i picchieri come unità militare a piedi standard. Spesso i soldati indossavano uniformi elaborate, che permettevano ai comandanti di distinguerli sul campo e manovrarli per ottenere il massimo vantaggio, proprio come fa un bravo giocatore di Civilization. La fanteria di linea è rimasta la norma negli eserciti europei tra il 1600 e il 1860, ma in seguito è stata resa obsoleta dall'avvento dei fucili a canna rigata e delle tattiche di battaglia basate sulla mobilità delle truppe.
PortraitSquare
icon_civilization_unknown

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Mischia

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 360 Produzione
Costo base in risorse: 20 Salnitro (a velocità standard)
Costo d'acquisto
Costo base: 1440 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 5 Oro
PortraitSquare
icon_civilization_unknown
Descrizione
Unità da mischia di epoca industriale.
Contesto storico
Le legioni romane sono rimaste famose per la loro rigida disciplina: mantenendo sempre una formazione compatta, la fanteria era in grado di spostare continuamente soldati freschi in prima linea, riuscendo così a sopraffare i guerrieri galli e germani che erano forti ma non altrettanto disciplinati. La fanteria di linea si basa su un concetto simile. Organizzata in blocchi rigidi e armata di moschetto, la fanteria di linea ha trasformato il fuoco irregolare in una salva simultanea sparata da due o più file di soldati. In battaglia la formazione non durava molto, perché i comandi venivano soffocati dal fumo, dal rumore e dal caos generale. Di conseguenza la linea degenerava presto in una carica alla baionetta, ma la salva iniziale si dimostrava spesso letale contro le unità meno organizzate. Questo è stato il caso, per esempio, delle guerre in Bengala, in cui la fanteria di linea europea fu in grado di riportare vittorie notevoli contro unità indiane armate in modo analogo ma disorganizzate. D'altro canto, la fanteria di linea si muoveva lentamente e poteva essere accerchiata con facilità... o, come gli americani dimostrarono agli inglesi durante la loro rivoluzione, attaccata ripetutamente con tecniche di guerriglia fino a farle perdere la coesione. Tipicamente armata con moschetti a canna liscia, con otturatore a miccia o pietra focaia, la fanteria di linea sostituì i picchieri come unità militare a piedi standard. Spesso i soldati indossavano uniformi elaborate, che permettevano ai comandanti di distinguerli sul campo e manovrarli per ottenere il massimo vantaggio, proprio come fa un bravo giocatore di Civilization. La fanteria di linea è rimasta la norma negli eserciti europei tra il 1600 e il 1860, ma in seguito è stata resa obsoleta dall'avvento dei fucili a canna rigata e delle tattiche di battaglia basate sulla mobilità delle truppe.

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Mischia

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 360 Produzione
Costo base in risorse: 20 Salnitro (a velocità standard)
Costo d'acquisto
Costo base: 1440 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 5 Oro