Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Picchiere
Descrizione
Unità anti-cavalleria di epoca medievale.
Contesto storico
Una picca non è altro che una lancia particolarmente lunga, utilizzata nei combattimenti in corpo a corpo anziché essere lanciata dalla distanza. È efficace contro i reparti di fanteria ma particolarmente letale per la cavalleria di ogni tipo. Fatta esclusione per reggimenti di arcieri e terreni impraticabili, i picchieri erano l'unico modo per contrastare le cariche dei cavalieri. Il massimo potenziale della picca si raggiunge quindi grazie a formazioni strette, come la falange greca o le formazioni dei mercenari svizzeri e dei lanzichenecchi tedeschi. I picchieri, però, privi della possibilità di difendersi con uno scudo, sono vulnerabili agli attacchi a distanza e agli assalti all'arma bianca. Un intero reggimento di picchieri in formazione era in grado di spazzare via qualunque opposizione e attaccare dal fianco i reparti di cavalleria. All'apice del loro utilizzo, nel Rinascimento, le picche potevano essere lunghe fino a sei metri.
PortraitSquare
icon_unit_pikeman

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Anti-cavalleria

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 180 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 720 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 2 Oro
PortraitSquare
icon_unit_pikeman
Descrizione
Unità anti-cavalleria di epoca medievale.
Contesto storico
Una picca non è altro che una lancia particolarmente lunga, utilizzata nei combattimenti in corpo a corpo anziché essere lanciata dalla distanza. È efficace contro i reparti di fanteria ma particolarmente letale per la cavalleria di ogni tipo. Fatta esclusione per reggimenti di arcieri e terreni impraticabili, i picchieri erano l'unico modo per contrastare le cariche dei cavalieri. Il massimo potenziale della picca si raggiunge quindi grazie a formazioni strette, come la falange greca o le formazioni dei mercenari svizzeri e dei lanzichenecchi tedeschi. I picchieri, però, privi della possibilità di difendersi con uno scudo, sono vulnerabili agli attacchi a distanza e agli assalti all'arma bianca. Un intero reggimento di picchieri in formazione era in grado di spazzare via qualunque opposizione e attaccare dal fianco i reparti di cavalleria. All'apice del loro utilizzo, nel Rinascimento, le picche potevano essere lunghe fino a sei metri.

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Anti-cavalleria

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 180 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 720 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 2 Oro