Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Cavaliere Mandekalu
Descrizione
Unità esclusiva maliana di epoca medievale che sostituisce il Cavaliere. Le unità Commerciante sono immuni al saccheggio quando si trovano in una casella terrestre entro 4 caselle da un Cavaliere Mandekalu. Le vittorie in combattimento forniscono Oro pari al 100% della Forza di combattimento base dell'unità (a velocità standard).
Contesto storico
Dal momento che a sud del Sahara i cavalli erano un bene raro e costoso, i cavalieri Mandekalu rappresentavano l'élite della società maliana. I Mandekalu erano armati con lancia e spada e protetti con una cotta di maglia e un elmo di ferro. La necessità di forgiare armi e armature di metallo portò a un'alleanza culturale tra i fabbri maliani più abili (la lavorazione del ferro era un'arte rara, che veniva mantenuta segreta) e la nobiltà, che quegli oggetti doveva usare in battaglia.

In genere si attribuisce a Mansa Sundjata l'organizzazione della cavalleria come branca separata nell'esercito. Nel Sahel, la pianura arida a sud del Sahara, la mobilità e il potere d'impatto della cavalleria ne faceva un avversario temibile, tanto che i cavalli furono una delle chiavi dell'espansione militare maliana. Nel XV e XVI secolo il clima si fece più caldo e umido, favorendo la diffusione delle mosche tze-tze (che sparsero malattie tra cavalli e cavalieri) e in generale riducendo l'efficacia dei Mandekalu. Nello stesso periodo la riduzione delle aree boschive rese difficile procurarsi legname e carbone, rendendo più costosa la produzione tradizionale di armi di ferro.
PortraitSquare
icon_unit_mali_mandekalu_cavalry

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Cavalleria pesante

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 220 Produzione
Costo base in risorse: 10 Ferro (a velocità standard)
Costo d'acquisto
Costo base: 880 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 4 Oro
PortraitSquare
icon_unit_mali_mandekalu_cavalry
Descrizione
Unità esclusiva maliana di epoca medievale che sostituisce il Cavaliere. Le unità Commerciante sono immuni al saccheggio quando si trovano in una casella terrestre entro 4 caselle da un Cavaliere Mandekalu. Le vittorie in combattimento forniscono Oro pari al 100% della Forza di combattimento base dell'unità (a velocità standard).
Contesto storico
Dal momento che a sud del Sahara i cavalli erano un bene raro e costoso, i cavalieri Mandekalu rappresentavano l'élite della società maliana. I Mandekalu erano armati con lancia e spada e protetti con una cotta di maglia e un elmo di ferro. La necessità di forgiare armi e armature di metallo portò a un'alleanza culturale tra i fabbri maliani più abili (la lavorazione del ferro era un'arte rara, che veniva mantenuta segreta) e la nobiltà, che quegli oggetti doveva usare in battaglia.

In genere si attribuisce a Mansa Sundjata l'organizzazione della cavalleria come branca separata nell'esercito. Nel Sahel, la pianura arida a sud del Sahara, la mobilità e il potere d'impatto della cavalleria ne faceva un avversario temibile, tanto che i cavalli furono una delle chiavi dell'espansione militare maliana. Nel XV e XVI secolo il clima si fece più caldo e umido, favorendo la diffusione delle mosche tze-tze (che sparsero malattie tra cavalli e cavalieri) e in generale riducendo l'efficacia dei Mandekalu. Nello stesso periodo la riduzione delle aree boschive rese difficile procurarsi legname e carbone, rendendo più costosa la produzione tradizionale di armi di ferro.

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Cavalleria pesante

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 220 Produzione
Costo base in risorse: 10 Ferro (a velocità standard)
Costo d'acquisto
Costo base: 880 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 4 Oro