Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Warak'aq
Descrizione
Unità esclusiva inca di epoca medievale che sostituisce lo Schermagliatore. Più forte nel combattimento a distanza, ha +1 attacco aggiuntivo per turno.
Contesto storico
Tradotta letteralmente dal quechua, questa parola significa "colui che scaglia pietre con la fionda". Le fionde sono presenti in tutte le civiltà di nativi americani, ma hanno un ruolo particolarmente importante nelle culture delle Ande. Ancora oggi i pastori andini usano le fionde per proteggere le loro greggi, tramandando l'antica tradizione di quest'arma da lancio.

I guerrieri Inca avevano accesso a una grande varietà di armi: dalle tipiche mazze di bronzo ai randelli di legno e alle lance, fino a giavellotti, bolas e fionde. I guerrieri, in particolare quelli di classe nobile, indossavano molti ornamenti e decorazioni per impressionare i nemici, con tuniche dai colori vivaci e copricapi piumati, oltre a utilizzare vari tipi di armature imbottite. Ma l'efficacia con cui utilizzavano le fionde fece una grande impressione ai conquistadores: in seguito, la fionda fu un'arma tipica utilizzata nelle ribellioni dei nativi contro i coloni spagnoli.

Generalmente le fionde andine sono lunghe e realizzate con lana di lama. L'intreccio utilizza colori contrastanti e la combinazione di bianco e nero è una delle più usate. Dal momento che l'allevamento di animali era una professione diffusa, non mancavano gli uomini esperti nell'uso di tale arma. In tutte le Ande, gli archeologi hanno scoperto all'interno delle fortificazioni dei depositi di pietre pronte da lanciare, un aspetto che indica l'accurata preparazione e l'importanza delle fionde. In effetti, la fionda è sotto molti aspetti l'arma ideale per una cultura andina: le munizioni sono abbondanti, mentre il terreno accidentato rende difficoltoso l'uso di armi da lancio più complesse. Una fionda è facile da costruire e trasportare, ma in mani esperte può essere letale, come i nemici degli Inca hanno imparato sulla propria pelle.
PortraitSquare
icon_unit_inca_warakaq

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Ricognizione

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 165 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 660 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 2 Oro
PortraitSquare
icon_unit_inca_warakaq
Descrizione
Unità esclusiva inca di epoca medievale che sostituisce lo Schermagliatore. Più forte nel combattimento a distanza, ha +1 attacco aggiuntivo per turno.
Contesto storico
Tradotta letteralmente dal quechua, questa parola significa "colui che scaglia pietre con la fionda". Le fionde sono presenti in tutte le civiltà di nativi americani, ma hanno un ruolo particolarmente importante nelle culture delle Ande. Ancora oggi i pastori andini usano le fionde per proteggere le loro greggi, tramandando l'antica tradizione di quest'arma da lancio.

I guerrieri Inca avevano accesso a una grande varietà di armi: dalle tipiche mazze di bronzo ai randelli di legno e alle lance, fino a giavellotti, bolas e fionde. I guerrieri, in particolare quelli di classe nobile, indossavano molti ornamenti e decorazioni per impressionare i nemici, con tuniche dai colori vivaci e copricapi piumati, oltre a utilizzare vari tipi di armature imbottite. Ma l'efficacia con cui utilizzavano le fionde fece una grande impressione ai conquistadores: in seguito, la fionda fu un'arma tipica utilizzata nelle ribellioni dei nativi contro i coloni spagnoli.

Generalmente le fionde andine sono lunghe e realizzate con lana di lama. L'intreccio utilizza colori contrastanti e la combinazione di bianco e nero è una delle più usate. Dal momento che l'allevamento di animali era una professione diffusa, non mancavano gli uomini esperti nell'uso di tale arma. In tutte le Ande, gli archeologi hanno scoperto all'interno delle fortificazioni dei depositi di pietre pronte da lanciare, un aspetto che indica l'accurata preparazione e l'importanza delle fionde. In effetti, la fionda è sotto molti aspetti l'arma ideale per una cultura andina: le munizioni sono abbondanti, mentre il terreno accidentato rende difficoltoso l'uso di armi da lancio più complesse. Una fionda è facile da costruire e trasportare, ma in mani esperte può essere letale, come i nemici degli Inca hanno imparato sulla propria pelle.

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Ricognizione

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 165 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 660 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 2 Oro