Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Zombi
Descrizione
Un'unità da mischia ostile che ha una certa probabilità di apparire sulla mappa nella casella in cui è morta un'unità. La sua Forza di combattimento in mischia aumenta con ogni zombi eliminato dal gioco a livello globale. Se uno Zombi distrugge un'altra unità, un nuovo Zombi compare in quella casella nel turno successivo. Se uno Zombi riduce la popolazione di una città, un nuovo Zombi compare immediatamente accanto alla città stessa. Gli Zombi prendono di mira l'unità, la città o il distretto difendibile più vicini.
Contesto storico
Gli zombi sono tra i più famosi protagonisti del genere horror. Ma l'immagine dei cadaveri semoventi affamati, e soprattutto l'idea di una pandemia globale di non-morti, si è diffusa solo in anni recenti. Nel folklore caraibico quella dello zombi o "jumbee" è una categoria generale di spiriti maligni che affonda le radici nella tradizione dell'Africa occidentale. È ad Haiti che lo zombi è diventato qualcosa di completamente diverso: una metafora per tutti gli orrori della schiavitù. Per gli schiavi africani di Santo Domingo, che allora era una colonia francese, la vita era quasi intollerabile. La morte, quanto meno, prometteva una liberazione e, così raccontavano le leggende, un ritorno in un paradiso in Africa dove finalmente avrebbero potuto essere liberi. Ma il suicidio avrebbe chiuso questa porta e lo sfortunato spirito sarebbe rimasto per sempre nei Caraibi, schiavo per l'eternità... Uno zombi.

Dopo la rivoluzione haitiana lo zombi entrò nel folklore locale come servo di uno stregone maligno o, in alcune versioni, di un sacerdote vudun (voodoo). Lo zombi, ridotto in servitù da uno stato di trance o rianimato, continuava a lavorare per il padrone, evocando così un orribile ritorno alla schiavitù per un popolo che aveva lottato duramente per guadagnare e conservare la libertà. In effetti, i primi zombi a entrare nella cultura popolare globale appartenevano alla prima categoria. Nei film americani gli zombi simboleggiavano una magia esotica nelle rappresentazioni, spesso razziste, dei Caraibi o semplicemente delle religioni "altre". In altri luoghi gli zombi divennero la rappresentazione della paura di vedersi sottratto il lavoro da un ritorno esplicito dello schiavismo o, in via metaforica, da un capitalismo che si manifestava in nuove forme confuse e caratterizzate dallo sfruttamento in regioni come il Sudafrica.

Ma la maggior parte delle persone conosce più che altro le orde rese famose da George Romero nel suo film "La notte dei morti viventi". Qui Romero ci presenta un mondo completamente rovesciato, in cui i morti insepolti tornano alla vita. È da notare che Romero non usa mai il termine "zombi", ma piuttosto "ghoul", a sua volta un riferimento a uno spirito cannibale della tradizione araba. Alla fine del XX secolo gli zombi hanno cominciato a esprimere altre metafore, diventando la manifestazione di un consumismo privo di senso e d'anima, del timore della catastrofe nucleare o della minaccia di una colossale sollevazione sociale. Nel XXI secolo gli zombi sono fortemente associati alla paura della malattia e del collasso della società. Il nucleo dell'orrore è mutato, passando dalla paura di perdere il controllo su di sé alla fantasia di sopravvivere dopo che tutti gli altri sono morti. In questo gioco gli zombi sono una forza totalmente distruttiva, che però i giocatori possono, potenzialmente, sfruttare a proprio vantaggio.
PortraitSquare
icon_civilization_unknown

Tratti caratteristici

Esclusiva di
icon_civilization_barbarian
Barbari

Requisiti

Costo di mantenimento
Costo base: 1 Oro
PortraitSquare
icon_civilization_unknown
Descrizione
Un'unità da mischia ostile che ha una certa probabilità di apparire sulla mappa nella casella in cui è morta un'unità. La sua Forza di combattimento in mischia aumenta con ogni zombi eliminato dal gioco a livello globale. Se uno Zombi distrugge un'altra unità, un nuovo Zombi compare in quella casella nel turno successivo. Se uno Zombi riduce la popolazione di una città, un nuovo Zombi compare immediatamente accanto alla città stessa. Gli Zombi prendono di mira l'unità, la città o il distretto difendibile più vicini.
Contesto storico
Gli zombi sono tra i più famosi protagonisti del genere horror. Ma l'immagine dei cadaveri semoventi affamati, e soprattutto l'idea di una pandemia globale di non-morti, si è diffusa solo in anni recenti. Nel folklore caraibico quella dello zombi o "jumbee" è una categoria generale di spiriti maligni che affonda le radici nella tradizione dell'Africa occidentale. È ad Haiti che lo zombi è diventato qualcosa di completamente diverso: una metafora per tutti gli orrori della schiavitù. Per gli schiavi africani di Santo Domingo, che allora era una colonia francese, la vita era quasi intollerabile. La morte, quanto meno, prometteva una liberazione e, così raccontavano le leggende, un ritorno in un paradiso in Africa dove finalmente avrebbero potuto essere liberi. Ma il suicidio avrebbe chiuso questa porta e lo sfortunato spirito sarebbe rimasto per sempre nei Caraibi, schiavo per l'eternità... Uno zombi.

Dopo la rivoluzione haitiana lo zombi entrò nel folklore locale come servo di uno stregone maligno o, in alcune versioni, di un sacerdote vudun (voodoo). Lo zombi, ridotto in servitù da uno stato di trance o rianimato, continuava a lavorare per il padrone, evocando così un orribile ritorno alla schiavitù per un popolo che aveva lottato duramente per guadagnare e conservare la libertà. In effetti, i primi zombi a entrare nella cultura popolare globale appartenevano alla prima categoria. Nei film americani gli zombi simboleggiavano una magia esotica nelle rappresentazioni, spesso razziste, dei Caraibi o semplicemente delle religioni "altre". In altri luoghi gli zombi divennero la rappresentazione della paura di vedersi sottratto il lavoro da un ritorno esplicito dello schiavismo o, in via metaforica, da un capitalismo che si manifestava in nuove forme confuse e caratterizzate dallo sfruttamento in regioni come il Sudafrica.

Ma la maggior parte delle persone conosce più che altro le orde rese famose da George Romero nel suo film "La notte dei morti viventi". Qui Romero ci presenta un mondo completamente rovesciato, in cui i morti insepolti tornano alla vita. È da notare che Romero non usa mai il termine "zombi", ma piuttosto "ghoul", a sua volta un riferimento a uno spirito cannibale della tradizione araba. Alla fine del XX secolo gli zombi hanno cominciato a esprimere altre metafore, diventando la manifestazione di un consumismo privo di senso e d'anima, del timore della catastrofe nucleare o della minaccia di una colossale sollevazione sociale. Nel XXI secolo gli zombi sono fortemente associati alla paura della malattia e del collasso della società. Il nucleo dell'orrore è mutato, passando dalla paura di perdere il controllo su di sé alla fantasia di sopravvivere dopo che tutti gli altri sono morti. In questo gioco gli zombi sono una forza totalmente distruttiva, che però i giocatori possono, potenzialmente, sfruttare a proprio vantaggio.

Tratti caratteristici

Esclusiva di
icon_civilization_barbarian
Barbari

Requisiti

Costo di mantenimento
Costo base: 1 Oro