Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Ussaro
Descrizione
Unità esclusiva ungherese di epoca industriale che sostituisce la Cavalleria. +3 alla Forza di combattimento per ogni alleanza attiva.
Contesto storico
Gli ussari appartengono alla classe della cavalleria leggera, solitamente usata per la ricognizione e per l'inseguimento delle forze nemiche messe in rotta. Uno dei motivi ricorrenti dell'arte bellica dell'Europa centrale e orientale è la prevalenza e l'efficacia della cavalleria leggera, di cui gli ussari rappresentano una delle ultime tipologie. Il termine risale al regno di Mattia Corvino, nel XV secolo, e si riferisce a cavalieri privi di armatura e armati di lancia e scudo, ma in seguito divenne più generale e cominciò ad applicarsi indistintamente alla cavalleria leggera ungherese o balcanica che combatteva in modo fluido. Il termine vero e proprio deriva dalla parola serba che significa "brigante".

Gli ussari avevano delle uniformi molto particolari, con giacche chiamate "dolman" ricamate d'oro sul petto. Sopra a questo indossavano una seconda giacca corta chiamata pelisse. Il tutto era completato dal colbacco, un grosso copricapo peloso. Molti ussari, specialmente nel periodo compreso tra la Guerra dei sette anni e l'epoca napoleonica, portavano i capelli lunghi acconciati in trecce elaborate e amavano vantare enormi baffoni. Quello che una volta era uno stile tradizionale col tempo divenne semplicemente parte del carisma di ogni ussaro.

Nel XIX secolo gli ussari erano un po' l'equivalente dei moderni piloti di caccia: arditi, sbruffoni, sexy e coraggiosi fino all'incoscienza, ma nei casi peggiori anche insubordinati, beffardi ubriaconi. La letteratura del tempo utilizzava sempre un ussaro quando voleva rappresentare un personaggio indipendente che viveva una vita affascinante secondo regole tutte sue.

È importante distinguere gli ussari tradizionali dagli ussari alati polacchi. Questi ultimi costituivano una cavalleria pesante d'assalto che andava alla carica con la lancia. I polacchi, in effetti, usano un termine militare completamente diverso per indicare questo secondo tipo di ussari.
PortraitSquare
icon_unit_hungary_huszar

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Cavalleria leggera

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 335 Produzione
Costo base in risorse: 10 Cavalli (a velocità standard)
Costo d'acquisto
Costo base: 1340 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 5 Oro
PortraitSquare
icon_unit_hungary_huszar
Descrizione
Unità esclusiva ungherese di epoca industriale che sostituisce la Cavalleria. +3 alla Forza di combattimento per ogni alleanza attiva.
Contesto storico
Gli ussari appartengono alla classe della cavalleria leggera, solitamente usata per la ricognizione e per l'inseguimento delle forze nemiche messe in rotta. Uno dei motivi ricorrenti dell'arte bellica dell'Europa centrale e orientale è la prevalenza e l'efficacia della cavalleria leggera, di cui gli ussari rappresentano una delle ultime tipologie. Il termine risale al regno di Mattia Corvino, nel XV secolo, e si riferisce a cavalieri privi di armatura e armati di lancia e scudo, ma in seguito divenne più generale e cominciò ad applicarsi indistintamente alla cavalleria leggera ungherese o balcanica che combatteva in modo fluido. Il termine vero e proprio deriva dalla parola serba che significa "brigante".

Gli ussari avevano delle uniformi molto particolari, con giacche chiamate "dolman" ricamate d'oro sul petto. Sopra a questo indossavano una seconda giacca corta chiamata pelisse. Il tutto era completato dal colbacco, un grosso copricapo peloso. Molti ussari, specialmente nel periodo compreso tra la Guerra dei sette anni e l'epoca napoleonica, portavano i capelli lunghi acconciati in trecce elaborate e amavano vantare enormi baffoni. Quello che una volta era uno stile tradizionale col tempo divenne semplicemente parte del carisma di ogni ussaro.

Nel XIX secolo gli ussari erano un po' l'equivalente dei moderni piloti di caccia: arditi, sbruffoni, sexy e coraggiosi fino all'incoscienza, ma nei casi peggiori anche insubordinati, beffardi ubriaconi. La letteratura del tempo utilizzava sempre un ussaro quando voleva rappresentare un personaggio indipendente che viveva una vita affascinante secondo regole tutte sue.

È importante distinguere gli ussari tradizionali dagli ussari alati polacchi. Questi ultimi costituivano una cavalleria pesante d'assalto che andava alla carica con la lancia. I polacchi, in effetti, usano un termine militare completamente diverso per indicare questo secondo tipo di ussari.

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Cavalleria leggera

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 335 Produzione
Costo base in risorse: 10 Cavalli (a velocità standard)
Costo d'acquisto
Costo base: 1340 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 5 Oro