Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Corazziere
Descrizione
Unità di cavalleria pesante di epoca industriale.
Contesto storico
Quando le armi da fuoco divennero sempre più affidabili e facili da trasportare il cavaliere in armatura divenne una specie di anacronismo: era difficile giustificare il costo immenso di un'armatura metallica completa e il lungo addestramento richiesto per utilizzarla da parte di un nobile, quando un contadino con un moschetto e tre giorni di addestramento avrebbe potuto abbatterlo ignominiosamente. I teorici dell'arte militare si misero alla ricerca di un altro modo per ottenere l'effetto shock di una carica di cavalleria e, così facendo, gettarono le basi per l'introduzione del corazziere.

Una corazza, tecnicamente, è un pezzo di armatura che protegge il torso. Già all'inizio dell'epoca moderna le corazze smisero di fornire una protezione affidabile contro le armi da fuoco, ma erano comunque meglio che niente (soprattutto dal punto di vista psicologico). I cavalieri avevano cominciato a scartare le lance in favore delle pistole, sempre più affidabili e precise, e che soprattutto permettevano loro di attaccare da una distanza molto superiore. La formazione d'attacco adottata era profonda: la prima fila avrebbe sparato e poi si sarebbe dispersa, permettendo alle file successive di avvicinarsi e sparare. Questo metodo prendeva il nome di caracollo: nel corso del tempo fu raffinato e i corazzieri si imposero come evoluzione successiva della cavalleria pesante.
PortraitSquare
icon_unit_cuirassier

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Cavalleria pesante

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 330 Produzione
Costo base in risorse: 20 Ferro (a velocità standard)
Costo d'acquisto
Costo base: 1320 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 5 Oro
PortraitSquare
icon_unit_cuirassier
Descrizione
Unità di cavalleria pesante di epoca industriale.
Contesto storico
Quando le armi da fuoco divennero sempre più affidabili e facili da trasportare il cavaliere in armatura divenne una specie di anacronismo: era difficile giustificare il costo immenso di un'armatura metallica completa e il lungo addestramento richiesto per utilizzarla da parte di un nobile, quando un contadino con un moschetto e tre giorni di addestramento avrebbe potuto abbatterlo ignominiosamente. I teorici dell'arte militare si misero alla ricerca di un altro modo per ottenere l'effetto shock di una carica di cavalleria e, così facendo, gettarono le basi per l'introduzione del corazziere.

Una corazza, tecnicamente, è un pezzo di armatura che protegge il torso. Già all'inizio dell'epoca moderna le corazze smisero di fornire una protezione affidabile contro le armi da fuoco, ma erano comunque meglio che niente (soprattutto dal punto di vista psicologico). I cavalieri avevano cominciato a scartare le lance in favore delle pistole, sempre più affidabili e precise, e che soprattutto permettevano loro di attaccare da una distanza molto superiore. La formazione d'attacco adottata era profonda: la prima fila avrebbe sparato e poi si sarebbe dispersa, permettendo alle file successive di avvicinarsi e sparare. Questo metodo prendeva il nome di caracollo: nel corso del tempo fu raffinato e i corazzieri si imposero come evoluzione successiva della cavalleria pesante.

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Cavalleria pesante

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 330 Produzione
Costo base in risorse: 20 Ferro (a velocità standard)
Costo d'acquisto
Costo base: 1320 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 5 Oro