Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Gesate
Descrizione
Unità esclusiva gallica di epoca antica che sostituisce il Guerriero. Costa di più della controparte, ma riceve +10 alla Forza di combattimento quando affronta unità che hanno una Forza di combattimento base superiore alla sua. Inoltre ha +5 alla Forza di combattimento contro le difese dei distretti.
Contesto storico
I Gesati erano guerrieri celti che abitavano nella zona delle Alpi. Durante il primo periodo repubblicano Roma si espanse verso nord, appropriandosi dei territori che appartenevano ai galli e donandoli alle famiglie romane più povere. Preoccupato da quest'espansione, un gruppo di tribù della Gallia cisalpina (corrispondente all'Italia settentrionale) si riunì e arruolò i Gesati per difendersi. Armati con lance e giavellotti, secondo lo storico greco Polibio i Gesati combattevano totalmente nudi, portando nient'altro che le loro armi. Polibio scrive che gli eserciti dei galli facevano "un frastuono terribile, perché c'erano innumerevoli suonatori di corno e di trombe, e dal momento che l'intera armata levava al contempo le sue grida di guerra, c'era un tale strepito che sembrava che non solo le trombe e i soldati, ma la terra stessa tutt'attorno avesse trovato voce e mandasse grida. Anche l'aspetto e i gesti dei guerrieri nudi in prima fila erano spaventevoli, tutti nel fiore degli anni e uomini di fine costituzione". Forse lo strano costume dei galli (o la mancanza di esso) era dovuto alla loro sicurezza sul campo di battaglia, o forse era una misura pratica per evitare di restare impigliati nei rovi. Indipendentemente dalla ragione per cui combattevano nudi, i galli vinsero le prime battaglie, ma alla fine Roma, meglio preparata, vinse la guerra. Forse indossare un'armatura non è poi un'idea così sbagliata.
PortraitSquare
icon_civilization_unknown

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Si aggiorna in
Classe di promozione: Mischia

Requisiti

Costo di produzione
Costo base: 60 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 240 Oro
PortraitSquare
icon_civilization_unknown
Descrizione
Unità esclusiva gallica di epoca antica che sostituisce il Guerriero. Costa di più della controparte, ma riceve +10 alla Forza di combattimento quando affronta unità che hanno una Forza di combattimento base superiore alla sua. Inoltre ha +5 alla Forza di combattimento contro le difese dei distretti.
Contesto storico
I Gesati erano guerrieri celti che abitavano nella zona delle Alpi. Durante il primo periodo repubblicano Roma si espanse verso nord, appropriandosi dei territori che appartenevano ai galli e donandoli alle famiglie romane più povere. Preoccupato da quest'espansione, un gruppo di tribù della Gallia cisalpina (corrispondente all'Italia settentrionale) si riunì e arruolò i Gesati per difendersi. Armati con lance e giavellotti, secondo lo storico greco Polibio i Gesati combattevano totalmente nudi, portando nient'altro che le loro armi. Polibio scrive che gli eserciti dei galli facevano "un frastuono terribile, perché c'erano innumerevoli suonatori di corno e di trombe, e dal momento che l'intera armata levava al contempo le sue grida di guerra, c'era un tale strepito che sembrava che non solo le trombe e i soldati, ma la terra stessa tutt'attorno avesse trovato voce e mandasse grida. Anche l'aspetto e i gesti dei guerrieri nudi in prima fila erano spaventevoli, tutti nel fiore degli anni e uomini di fine costituzione". Forse lo strano costume dei galli (o la mancanza di esso) era dovuto alla loro sicurezza sul campo di battaglia, o forse era una misura pratica per evitare di restare impigliati nei rovi. Indipendentemente dalla ragione per cui combattevano nudi, i galli vinsero le prime battaglie, ma alla fine Roma, meglio preparata, vinse la guerra. Forse indossare un'armatura non è poi un'idea così sbagliata.

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Si aggiorna in
Classe di promozione: Mischia

Requisiti

Costo di produzione
Costo base: 60 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 240 Oro