Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Corsiero
Descrizione
Unità di cavalleria leggera di epoca medievale.
Contesto storico
In varie fasi della storia, diverse culture hanno scoperto l'utilità di una cavalleria più leggera rispetto al classico cavaliere in armatura completa. Alcuni popoli, come unni o mongoli, hanno utilizzato con grande efficacia in questo ruolo gli arcieri a cavallo, laddove altri si sono affidati alle armi da mischia o a un miscuglio di armi corpo a corpo e arco. In quest'ultimo gruppo ricadono turcopoli, sipahi, akindji e i razziatori di frontiera scozzesi. Anche se più propriamente il termine si applicherebbe a uno specifico tipo di cavalli, con il termine "corsieri" qui ci riferiamo a una cavalleria che pone l'accento sulla mobilità, sulla flessibilità e sul raggio d'azione e che combatte in mischia e a distanza.

In generale i corsieri agiscono in modo relativamente indipendente dal resto dell'esercito, conducendo scorribande oltre le linee nemiche allo scopo di saccheggiare, danneggiare le infrastrutture e in generale infliggere il massimo danno. Il loro equipaggiamento prevede un'armatura più leggera rispetto ai cavalieri, con spada e lancia e occasionalmente un arco.
PortraitSquare
icon_unit_courser

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Cavalleria leggera

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 200 Produzione
Costo base in risorse: 20 Cavalli (a velocità standard)
Costo d'acquisto
Costo base: 800 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 3 Oro
PortraitSquare
icon_unit_courser
Descrizione
Unità di cavalleria leggera di epoca medievale.
Contesto storico
In varie fasi della storia, diverse culture hanno scoperto l'utilità di una cavalleria più leggera rispetto al classico cavaliere in armatura completa. Alcuni popoli, come unni o mongoli, hanno utilizzato con grande efficacia in questo ruolo gli arcieri a cavallo, laddove altri si sono affidati alle armi da mischia o a un miscuglio di armi corpo a corpo e arco. In quest'ultimo gruppo ricadono turcopoli, sipahi, akindji e i razziatori di frontiera scozzesi. Anche se più propriamente il termine si applicherebbe a uno specifico tipo di cavalli, con il termine "corsieri" qui ci riferiamo a una cavalleria che pone l'accento sulla mobilità, sulla flessibilità e sul raggio d'azione e che combatte in mischia e a distanza.

In generale i corsieri agiscono in modo relativamente indipendente dal resto dell'esercito, conducendo scorribande oltre le linee nemiche allo scopo di saccheggiare, danneggiare le infrastrutture e in generale infliggere il massimo danno. Il loro equipaggiamento prevede un'armatura più leggera rispetto ai cavalieri, con spada e lancia e occasionalmente un arco.

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Cavalleria leggera

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 200 Produzione
Costo base in risorse: 20 Cavalli (a velocità standard)
Costo d'acquisto
Costo base: 800 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 3 Oro