Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Cavalleria
Descrizione
Unità di cavalleria leggera di epoca industriale, dal movimento veloce.
Contesto storico
Si definisce tecnicamente "cavalleria" una qualsiasi unità in grado di combattere a cavallo (o a bordo di veicoli e addirittura elicotteri secondo la definizione moderna): arcieri, cavalieri, lancieri, cavalleria leggera, ussari, ulani, cosacchi, corazzieri e così via. Il termine evoca però l'idea di eroi armati di sciabola e fucile in groppa a splendidi destrieri: i reggimenti mobili (e nobili) di ogni esercito. Durante la guerra dei Sette anni e le guerre napoleoniche, la cavalleria standard cominciò a utilizzare armi come pistole, sciabole e piccoli fucili, per poter combattere sia a cavallo sia a piedi. Queste unità rapide e manovrabili fungevano da ricognitori e incursori, erano irrinunciabili sul campo di battaglia e in grado di inseguire ed eliminare chiunque si desse alla fuga. La cavalleria ebbe il suo ultimo momento di gloria durante la Seconda guerra mondiale, dove venne utilizzata in tutte le campagne di terra.
PortraitSquare
icon_unit_cavalry

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Cavalleria leggera

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 330 Produzione
Costo base in risorse: 20 Cavalli (a velocità standard)
Costo d'acquisto
Costo base: 1320 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 5 Oro
PortraitSquare
icon_unit_cavalry
Descrizione
Unità di cavalleria leggera di epoca industriale, dal movimento veloce.
Contesto storico
Si definisce tecnicamente "cavalleria" una qualsiasi unità in grado di combattere a cavallo (o a bordo di veicoli e addirittura elicotteri secondo la definizione moderna): arcieri, cavalieri, lancieri, cavalleria leggera, ussari, ulani, cosacchi, corazzieri e così via. Il termine evoca però l'idea di eroi armati di sciabola e fucile in groppa a splendidi destrieri: i reggimenti mobili (e nobili) di ogni esercito. Durante la guerra dei Sette anni e le guerre napoleoniche, la cavalleria standard cominciò a utilizzare armi come pistole, sciabole e piccoli fucili, per poter combattere sia a cavallo sia a piedi. Queste unità rapide e manovrabili fungevano da ricognitori e incursori, erano irrinunciabili sul campo di battaglia e in grado di inseguire ed eliminare chiunque si desse alla fuga. La cavalleria ebbe il suo ultimo momento di gloria durante la Seconda guerra mondiale, dove venne utilizzata in tutte le campagne di terra.

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Cavalleria leggera

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 330 Produzione
Costo base in risorse: 20 Cavalli (a velocità standard)
Costo d'acquisto
Costo base: 1320 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 5 Oro