Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Armata Nera
Descrizione
Unità esclusiva ungherese di epoca medievale che sostituisce il Corsiero. +3 alla Forza di combattimento per ogni unità di leva adiacente.
Contesto storico
L'Armata nera di Mattia Corvino è stata una delle prime forze militari statali professionali d'Europa. La sua importanza non sta solo nella serie impressionante di vittorie riportate, ma nell'avere prefigurato molte delle riforme associate al controllo statale degli eserciti secoli prima che questo diventasse la norma. L'Armata fu uno dei primi eserciti europei a fare largo uso delle nuove armi da fuoco, tra cui bombarde e archibugi, con una proporzione di archibugieri superiore a qualsiasi altro esercito fino al tardo Rinascimento. L'Armata nera disponeva anche di cavalleria pesante e leggera di eccellente qualità: è proprio riferendosi a quest'ultima che è stato usato per la prima volta il termine "ussari". Si dice che il nome dell'Armata derivi dal colore dell'armatura dei soldati.

Gli eserciti medievali possono essere generalmente divisi in due grandi categorie: feudali e mercenari. I primi erano creati e comandati dai nobili per conto del loro sovrano. In genere era solo la nobiltà ad avere un'esperienza considerevole degli affari bellici. Inoltre, antiche leggi impedivano che gli eserciti feudali restassero mobilitati a lungo. Le forze mercenarie solitamente erano considerate meglio addestrate, ma erano anche più costose. Chi avesse saltato anche solo un pagamento ai mercenari si sarebbe trovato in pericolo. Era infatti possibile che i mercenari si ribellassero o cambiassero addirittura fazione. L'Armata nera tecnicamente era un esercito mercenario, perché i soldati professionisti che la componevano provenivano sia da dentro che fuori dall'Ungheria.

Mattia Corvino aveva studiato l'organizzazione delle legioni romane e aveva concepito l'Armata nera in modo analogo: soldati professionisti che agivano agli ordini del sovrano ed erano finanziati dalle tasse statali. A questo scopo la nobiltà e il popolo subivano l'imposizione di un tributo salato, perché un esercito grande e ben equipaggiato come l'Armata nera costava parecchio. Al suo picco l'Armata contava più uomini degli eserciti francesi, con una lunga lista di successi in battaglia e negli assedi.

L'Armata nera non sopravvisse a lungo dopo la morte di Mattia. I suoi successori non furono in grado di sostenere il livello di tassazione necessario per mantenere la sua forza, che declinò gradualmente in qualità e dimensioni. Quando si arrivò alla disastrosa battaglia di Mohács, l'esercito ungherese, tornato al vecchio modello feudale, fu completamente sbaragliato dall'impero ottomano, che utilizzava armi e tattiche che sarebbero sembrate familiari ai capitani dell'Armata nera.
PortraitSquare
icon_unit_hungary_black_army

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Cavalleria leggera

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 205 Produzione
Costo base in risorse: 10 Cavalli (a velocità standard)
Costo d'acquisto
Costo base: 820 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 3 Oro
PortraitSquare
icon_unit_hungary_black_army
Descrizione
Unità esclusiva ungherese di epoca medievale che sostituisce il Corsiero. +3 alla Forza di combattimento per ogni unità di leva adiacente.
Contesto storico
L'Armata nera di Mattia Corvino è stata una delle prime forze militari statali professionali d'Europa. La sua importanza non sta solo nella serie impressionante di vittorie riportate, ma nell'avere prefigurato molte delle riforme associate al controllo statale degli eserciti secoli prima che questo diventasse la norma. L'Armata fu uno dei primi eserciti europei a fare largo uso delle nuove armi da fuoco, tra cui bombarde e archibugi, con una proporzione di archibugieri superiore a qualsiasi altro esercito fino al tardo Rinascimento. L'Armata nera disponeva anche di cavalleria pesante e leggera di eccellente qualità: è proprio riferendosi a quest'ultima che è stato usato per la prima volta il termine "ussari". Si dice che il nome dell'Armata derivi dal colore dell'armatura dei soldati.

Gli eserciti medievali possono essere generalmente divisi in due grandi categorie: feudali e mercenari. I primi erano creati e comandati dai nobili per conto del loro sovrano. In genere era solo la nobiltà ad avere un'esperienza considerevole degli affari bellici. Inoltre, antiche leggi impedivano che gli eserciti feudali restassero mobilitati a lungo. Le forze mercenarie solitamente erano considerate meglio addestrate, ma erano anche più costose. Chi avesse saltato anche solo un pagamento ai mercenari si sarebbe trovato in pericolo. Era infatti possibile che i mercenari si ribellassero o cambiassero addirittura fazione. L'Armata nera tecnicamente era un esercito mercenario, perché i soldati professionisti che la componevano provenivano sia da dentro che fuori dall'Ungheria.

Mattia Corvino aveva studiato l'organizzazione delle legioni romane e aveva concepito l'Armata nera in modo analogo: soldati professionisti che agivano agli ordini del sovrano ed erano finanziati dalle tasse statali. A questo scopo la nobiltà e il popolo subivano l'imposizione di un tributo salato, perché un esercito grande e ben equipaggiato come l'Armata nera costava parecchio. Al suo picco l'Armata contava più uomini degli eserciti francesi, con una lunga lista di successi in battaglia e negli assedi.

L'Armata nera non sopravvisse a lungo dopo la morte di Mattia. I suoi successori non furono in grado di sostenere il livello di tassazione necessario per mantenere la sua forza, che declinò gradualmente in qualità e dimensioni. Quando si arrivò alla disastrosa battaglia di Mohács, l'esercito ungherese, tornato al vecchio modello feudale, fu completamente sbaragliato dall'impero ottomano, che utilizzava armi e tattiche che sarebbero sembrate familiari ai capitani dell'Armata nera.

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Cavalleria leggera

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 205 Produzione
Costo base in risorse: 10 Cavalli (a velocità standard)
Costo d'acquisto
Costo base: 820 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 3 Oro