Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Cavaliere errante
Descrizione
Unità di cavalleria pesante. Uno dei paladini di Artù, reso più forte dal suo carisma.
Contesto storico
Secondo le leggende francesi e inglesi del XII secolo, i Cavalieri della Tavola Rotonda erano un gruppo di guerrieri radunati da re Artù. Le loro storie, ormai classiche sia come romanzi cortesi medievali sia come favole moderne, si concentrano sulle imprese dei cavalieri stessi. Le missioni avevano quasi sempre lo scopo di difendere l'onore o le virtù cristiane. Nella storia di Galvano, per esempio, l'eroe viene sfidato da un misterioso "Cavaliere Verde" che si fa beffe della Tavola Rotonda. Il Cavaliere Verde sfida Galvano a tagliargli la testa, a patto che accetti di subire lo stesso trattamento da parte sua. Galvano, un ruvido guerriero delle lontane isole di Orkney, accetta la sfida, ma con sua grande sorpresa il Cavaliere Verde si rimette semplicemente la testa mozzata sulle spalle e annuncia che tornerà l'anno successivo a prendersi quella di Galvano. Questa naturalmente è una prova d'onore: Galvano si sarebbe presentato per affrontare la sua probabile morte o avrebbe preferito, per citare l'apocrifo Sir Robin di un famoso film, "dileguarsi cortesemente"? L'eroe tenne fede alla promessa, naturalmente, mantenendo integro l'onore della Tavola.

La missione più famosa, naturalmente, è la ricerca del Sacro Graal, la coppa che avrebbe raccolto il sangue di Gesù Cristo mentre moriva sulla croce (almeno a partire dal racconto di Robert de Boron, che ne scrive tra XII e XIII secolo). In altre versioni il Graal è un contenitore di ostie per la Comunione, o una pietra che contiene gli angeli che rimasero neutrali durante la ribellione di Lucifero.

I cavalieri più famosi sono Galahad, il puro; Lancillotto, il prode; Galvano, il possente; Percival, il "Più-puro-di-tutti-finché-non-è-arrivato-Galahad". Oltre a questo, però, ce ne sono centinaia di altri, tra cui Kay, Bedivere, Bors e, naturalmente, "Sir Non-Compare-in-questo-Gioco".
PortraitSquare
icon_civilization_unknown

Tratti caratteristici

Classe di promozione: Cavalleria pesante
PortraitSquare
icon_civilization_unknown
Descrizione
Unità di cavalleria pesante. Uno dei paladini di Artù, reso più forte dal suo carisma.
Contesto storico
Secondo le leggende francesi e inglesi del XII secolo, i Cavalieri della Tavola Rotonda erano un gruppo di guerrieri radunati da re Artù. Le loro storie, ormai classiche sia come romanzi cortesi medievali sia come favole moderne, si concentrano sulle imprese dei cavalieri stessi. Le missioni avevano quasi sempre lo scopo di difendere l'onore o le virtù cristiane. Nella storia di Galvano, per esempio, l'eroe viene sfidato da un misterioso "Cavaliere Verde" che si fa beffe della Tavola Rotonda. Il Cavaliere Verde sfida Galvano a tagliargli la testa, a patto che accetti di subire lo stesso trattamento da parte sua. Galvano, un ruvido guerriero delle lontane isole di Orkney, accetta la sfida, ma con sua grande sorpresa il Cavaliere Verde si rimette semplicemente la testa mozzata sulle spalle e annuncia che tornerà l'anno successivo a prendersi quella di Galvano. Questa naturalmente è una prova d'onore: Galvano si sarebbe presentato per affrontare la sua probabile morte o avrebbe preferito, per citare l'apocrifo Sir Robin di un famoso film, "dileguarsi cortesemente"? L'eroe tenne fede alla promessa, naturalmente, mantenendo integro l'onore della Tavola.

La missione più famosa, naturalmente, è la ricerca del Sacro Graal, la coppa che avrebbe raccolto il sangue di Gesù Cristo mentre moriva sulla croce (almeno a partire dal racconto di Robert de Boron, che ne scrive tra XII e XIII secolo). In altre versioni il Graal è un contenitore di ostie per la Comunione, o una pietra che contiene gli angeli che rimasero neutrali durante la ribellione di Lucifero.

I cavalieri più famosi sono Galahad, il puro; Lancillotto, il prode; Galvano, il possente; Percival, il "Più-puro-di-tutti-finché-non-è-arrivato-Galahad". Oltre a questo, però, ce ne sono centinaia di altri, tra cui Kay, Bedivere, Bors e, naturalmente, "Sir Non-Compare-in-questo-Gioco".

Tratti caratteristici

Classe di promozione: Cavalleria pesante