Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Cavalleria Oromo
Descrizione
Unità di cavalleria leggera di epoca medievale, esclusiva dell'Etiopia. È più forte e ha un raggio di visione più ampio del Corsiero che sostituisce. Non riceve alcuna penalità al movimento quando si muove in collina.
Contesto storico
La parola "Oromo" si riferisce al gruppo etnico dominante in Etiopia, che riunisce quasi un terzo della popolazione totale. In certi periodi storici gli Oromo avevano un regno proprio, compreso di linguaggio e religione, mentre nell'Etiopia odierna la popolazione si divide equamente fra cristiani e musulmani. Durante la guerra d'Abissinia (la prima fra Italia ed Etiopia), in cui l'Italia cercò di ridurre l'Etiopia a una colonia, l'imperatore Menelik usò la cavalleria Oromo con effetti devastanti, specialmente nella decisiva battaglia di Adua.

Gli Oromo non costituivano una vera cavalleria, quanto piuttosto fanteria a cavallo: la differenza è fondamentale, perché significa che non sparavano stando in sella, ma galoppavano verso gli italiani, smontavano e facevano fuoco. I loro copricapi di criniera di leone e la fama della loro ferocia ne fecero una delle unità militari più temute dell'epoca. Durante l'invasione italiana, negli accampamenti si sparse la voce che i cavalieri Oromo (che gli italiani chiamavano "Galla", una parola che gli Oromo stessi considerano offensiva) avrebbero castrato i corpi dei nemici che impugnavano un'arma. Questa diceria spinse molti italiani a gettare lontano i fucili nel momento in cui gli Oromo arrivavano alla carica. Secondo alcuni resoconti, alcuni soldati preferirono rivolgere le armi contro se stessi piuttosto che affrontarli. Una cronaca riporta la figura dell'unico sopravvissuto a un attacco Oromo che, fuori di sé, riusciva solo a ripetere le parole: "Cavalleria Galla. Cavalleria Galla. Orrore. Orrore".
PortraitSquare
icon_civilization_unknown

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Cavalleria leggera

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 200 Produzione
Costo base in risorse: 10 Cavalli (a velocità standard)
Costo d'acquisto
Costo base: 800 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 3 Oro
PortraitSquare
icon_civilization_unknown
Descrizione
Unità di cavalleria leggera di epoca medievale, esclusiva dell'Etiopia. È più forte e ha un raggio di visione più ampio del Corsiero che sostituisce. Non riceve alcuna penalità al movimento quando si muove in collina.
Contesto storico
La parola "Oromo" si riferisce al gruppo etnico dominante in Etiopia, che riunisce quasi un terzo della popolazione totale. In certi periodi storici gli Oromo avevano un regno proprio, compreso di linguaggio e religione, mentre nell'Etiopia odierna la popolazione si divide equamente fra cristiani e musulmani. Durante la guerra d'Abissinia (la prima fra Italia ed Etiopia), in cui l'Italia cercò di ridurre l'Etiopia a una colonia, l'imperatore Menelik usò la cavalleria Oromo con effetti devastanti, specialmente nella decisiva battaglia di Adua.

Gli Oromo non costituivano una vera cavalleria, quanto piuttosto fanteria a cavallo: la differenza è fondamentale, perché significa che non sparavano stando in sella, ma galoppavano verso gli italiani, smontavano e facevano fuoco. I loro copricapi di criniera di leone e la fama della loro ferocia ne fecero una delle unità militari più temute dell'epoca. Durante l'invasione italiana, negli accampamenti si sparse la voce che i cavalieri Oromo (che gli italiani chiamavano "Galla", una parola che gli Oromo stessi considerano offensiva) avrebbero castrato i corpi dei nemici che impugnavano un'arma. Questa diceria spinse molti italiani a gettare lontano i fucili nel momento in cui gli Oromo arrivavano alla carica. Secondo alcuni resoconti, alcuni soldati preferirono rivolgere le armi contro se stessi piuttosto che affrontarli. Una cronaca riporta la figura dell'unico sopravvissuto a un attacco Oromo che, fuori di sé, riusciva solo a ripetere le parole: "Cavalleria Galla. Cavalleria Galla. Orrore. Orrore".

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Cavalleria leggera

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 200 Produzione
Costo base in risorse: 10 Cavalli (a velocità standard)
Costo d'acquisto
Costo base: 800 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 3 Oro