Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Corporazione
Descrizione
Una corporazione dedicata a una specifica risorsa di lusso. Permette alle città di creare Prodotti, un nuovo tipo di Capolavori che forniscono potenti bonus alle tue città che li ospitano. I disastri naturali possono solo danneggiarla (mai distruggerla).
Contesto storico
Il politico inglese del Settecento Edward Thurlow è rimasto famoso per questa citazione: "Le corporazioni non hanno corpi che possano essere puniti, né anime che possano essere dannate; perciò, fanno quello che vogliono". Le corporazioni moderne si possono far risalire alle grandi compagnie commerciali dei secoli XVI-XIX. Data l'incertezza e i rischi connessi alle traversate oceaniche transcontinentali, era diventato necessario trovare una soluzione che permettesse di ovviare alla possibile perdita di una nave e alla morte del proprietario. Le compagnie commerciali cambiarono il volto del mondo, permettendo un flusso di merci precedentemente impensabile, ma alla fine restarono vittime della loro stessa ricchezza. La loro azione contribuì all'instabilità globale, che rese le rotte più rischiose. I costi salirono a causa della corruzione e degli errori di gestione. Alla fine i governi imperiali decisero di passare all'azione e il colonialismo assunse una forma più diretta e invasiva. Il modello della corporazione, comunque, è sopravvissuto fino a oggi, e con esso l'utilità di creare una persona giuridica artificiale, immaginaria ma dotata di diritti legali, capace di separare gli investitori dai potenziali rischi... e dalle loro responsabilità.
PortraitSquare
icon_civilization_unknown
Descrizione
Una corporazione dedicata a una specifica risorsa di lusso. Permette alle città di creare Prodotti, un nuovo tipo di Capolavori che forniscono potenti bonus alle tue città che li ospitano. I disastri naturali possono solo danneggiarla (mai distruggerla).
Contesto storico
Il politico inglese del Settecento Edward Thurlow è rimasto famoso per questa citazione: "Le corporazioni non hanno corpi che possano essere puniti, né anime che possano essere dannate; perciò, fanno quello che vogliono". Le corporazioni moderne si possono far risalire alle grandi compagnie commerciali dei secoli XVI-XIX. Data l'incertezza e i rischi connessi alle traversate oceaniche transcontinentali, era diventato necessario trovare una soluzione che permettesse di ovviare alla possibile perdita di una nave e alla morte del proprietario. Le compagnie commerciali cambiarono il volto del mondo, permettendo un flusso di merci precedentemente impensabile, ma alla fine restarono vittime della loro stessa ricchezza. La loro azione contribuì all'instabilità globale, che rese le rotte più rischiose. I costi salirono a causa della corruzione e degli errori di gestione. Alla fine i governi imperiali decisero di passare all'azione e il colonialismo assunse una forma più diretta e invasiva. Il modello della corporazione, comunque, è sopravvissuto fino a oggi, e con esso l'utilità di creare una persona giuridica artificiale, immaginaria ma dotata di diritti legali, capace di separare gli investitori dai potenziali rischi... e dalle loro responsabilità.

Tratti caratteristici

+4 Cibo
+10 Produzione
+3 Oro

Uso

Costruito da