Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Centrale eolica offshore
Descrizione
Sblocca l'abilità dei Costruttori di realizzare una Centrale eolica offshore.

+2 Produzione. Fornisce 2 Energia per turno. Può essere costruita solo in una casella di lago o costa.
Contesto storico
Una fresca brezza oceanica sul viso fa piacere a tutti, ma oggi possiamo sfruttare il potere di quella brezza per ottenere ben di più di una salutare dose di iodio. Il vento che soffia sulle acque basse rende le coste una posizione ideale per la costruzione di centrali eoliche, anche se quest'applicazione è piuttosto recente. In effetti, è stato solo nel 1991 che la Danimarca ha completato il primo progetto eolico offshore: da allora, comunque, la tecnologia si è diffusa in tutto il mondo.

Queste centrali, come quelle costruite a terra, sono formate da turbine che, azionate dal vento, generano elettricità. A differenza delle pale costruite in collina, però, quelle offshore richiedono solide fondamenta per resistere all'aggressione costante dell'oceano che prende la forma di onde implacabili, acqua salata o addirittura di un uragano. Gli ingegneri continuano a sviluppare la tecnologia, ma oggi la profondità massima di installazione delle turbine rappresenta una forte limitazione. Nonostante questo, le centrali eoliche stanno già migliorando le condizioni di vita delle comunità costiere che hanno un accesso limitato alle altre forme di produzione energetica.
PortraitSquare
icon_improvement_offshore_wind_farm

Tratti caratteristici

+2 Produzione

Uso

Costruito da
PortraitSquare
icon_improvement_offshore_wind_farm
Descrizione
Sblocca l'abilità dei Costruttori di realizzare una Centrale eolica offshore.

+2 Produzione. Fornisce 2 Energia per turno. Può essere costruita solo in una casella di lago o costa.
Contesto storico
Una fresca brezza oceanica sul viso fa piacere a tutti, ma oggi possiamo sfruttare il potere di quella brezza per ottenere ben di più di una salutare dose di iodio. Il vento che soffia sulle acque basse rende le coste una posizione ideale per la costruzione di centrali eoliche, anche se quest'applicazione è piuttosto recente. In effetti, è stato solo nel 1991 che la Danimarca ha completato il primo progetto eolico offshore: da allora, comunque, la tecnologia si è diffusa in tutto il mondo.

Queste centrali, come quelle costruite a terra, sono formate da turbine che, azionate dal vento, generano elettricità. A differenza delle pale costruite in collina, però, quelle offshore richiedono solide fondamenta per resistere all'aggressione costante dell'oceano che prende la forma di onde implacabili, acqua salata o addirittura di un uragano. Gli ingegneri continuano a sviluppare la tecnologia, ma oggi la profondità massima di installazione delle turbine rappresenta una forte limitazione. Nonostante questo, le centrali eoliche stanno già migliorando le condizioni di vita delle comunità costiere che hanno un accesso limitato alle altre forme di produzione energetica.

Tratti caratteristici

+2 Produzione

Uso

Costruito da