Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Forte
Descrizione
L'unità che lo occupa riceve +4 forza difensiva e guadagna automaticamente 2 turni di fortificazione.

Infligge una piccola quantità di danni ed esaurisce il movimento delle unità ostili che l'attraversano direttamente.
Contesto storico
Da quando il primo egocentrico capo eresse un muro di fango e reclamò per sé lo spazio delimitato, i soldati hanno sempre costruito fortificazioni. Che l'obiettivo fosse placare nuovi territori, proteggere i confini o assicurarsi che il popolo non insorgesse, i militari hanno scavato fossati e trincee, piantato pali e spunzoni, ed eretto mura di ogni genere; ciò ha reso l'ingegneria militare una forma d'arte, al punto che le legioni romane riuscivano a marciare di giorno ed erigere un campo fortificato prima di sera. Col tempo, la comparsa della polvere da sparo ha portato a innovazioni nelle fortificazioni, poiché le mura di legno e di pietra si rivelarono improvvisamente inadeguate; invece di costruire verso l'alto, le fortificazioni iniziarono a puntare verso il basso, con trincee, bunker, casematte, campi minati, fili spinati e "difese sotterranee". Ma l'intento restava sempre lo stesso: proteggere le truppe e tenere al sicuro la popolazione dai nemici.
PortraitSquare
icon_improvement_fort
Descrizione
L'unità che lo occupa riceve +4 forza difensiva e guadagna automaticamente 2 turni di fortificazione.

Infligge una piccola quantità di danni ed esaurisce il movimento delle unità ostili che l'attraversano direttamente.
Contesto storico
Da quando il primo egocentrico capo eresse un muro di fango e reclamò per sé lo spazio delimitato, i soldati hanno sempre costruito fortificazioni. Che l'obiettivo fosse placare nuovi territori, proteggere i confini o assicurarsi che il popolo non insorgesse, i militari hanno scavato fossati e trincee, piantato pali e spunzoni, ed eretto mura di ogni genere; ciò ha reso l'ingegneria militare una forma d'arte, al punto che le legioni romane riuscivano a marciare di giorno ed erigere un campo fortificato prima di sera. Col tempo, la comparsa della polvere da sparo ha portato a innovazioni nelle fortificazioni, poiché le mura di legno e di pietra si rivelarono improvvisamente inadeguate; invece di costruire verso l'alto, le fortificazioni iniziarono a puntare verso il basso, con trincee, bunker, casematte, campi minati, fili spinati e "difese sotterranee". Ma l'intento restava sempre lo stesso: proteggere le truppe e tenere al sicuro la popolazione dai nemici.

Uso

Costruito da