Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Segheria
Descrizione
Sblocca l'abilità dei Costruttori di realizzare una Segheria.

+2 Produzione. Può essere costruita solo su un bosco. Dopo la scoperta del Mercantilismo può essere costruita anche su una foresta pluviale.
Contesto storico
Nei secoli, lo scopo delle segherie non è cambiato: da un lato entrano i tronchi, dall'altro escono travi, assi, pali e segatura. La prima segheria databile consiste in un edificio romano alimentato ad acqua a Hierapolis, risalente al III secolo; le piccole segherie alimentate ad acqua erano piuttosto comuni in Europa e nel Medio Oriente, dove c'era abbondanza di alberi, e i loro progetti furono esportati dai coloni europei, partiti per sfruttare le foreste vergini di altre zone del mondo. La rivoluzione industriale velocizzò questo processo tramite i treni a vapore, che potevano trasportare i tronchi fino alle segherie a vapore, caricando i prodotti finiti per venderli nelle città più fiorenti. Col tempo, si trovò il modo di sfruttare anche gli scarti delle varie fasi di lavorazioni, utilizzati per carta, carburante e imballaggi.
PortraitSquare
icon_improvement_lumber_mill

Tratti caratteristici

+2 Produzione
+1 Produzione (richiede Acciaio)
+1 Produzione (richiede Cibernetica)

Uso

Costruito da
PortraitSquare
icon_improvement_lumber_mill
Descrizione
Sblocca l'abilità dei Costruttori di realizzare una Segheria.

+2 Produzione. Può essere costruita solo su un bosco. Dopo la scoperta del Mercantilismo può essere costruita anche su una foresta pluviale.
Contesto storico
Nei secoli, lo scopo delle segherie non è cambiato: da un lato entrano i tronchi, dall'altro escono travi, assi, pali e segatura. La prima segheria databile consiste in un edificio romano alimentato ad acqua a Hierapolis, risalente al III secolo; le piccole segherie alimentate ad acqua erano piuttosto comuni in Europa e nel Medio Oriente, dove c'era abbondanza di alberi, e i loro progetti furono esportati dai coloni europei, partiti per sfruttare le foreste vergini di altre zone del mondo. La rivoluzione industriale velocizzò questo processo tramite i treni a vapore, che potevano trasportare i tronchi fino alle segherie a vapore, caricando i prodotti finiti per venderli nelle città più fiorenti. Col tempo, si trovò il modo di sfruttare anche gli scarti delle varie fasi di lavorazioni, utilizzati per carta, carburante e imballaggi.

Tratti caratteristici

+2 Produzione
+1 Produzione (richiede Acciaio)
+1 Produzione (richiede Cibernetica)

Uso

Costruito da