Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Centrale geotermica
Descrizione
Sblocca l'abilità dei Costruttori di realizzare una Centrale geotermica.

+1 Scienza. +2 Produzione. Fornisce 4 Energia per turno. Dev'essere costruita su una Fenditura geotermica.
Contesto storico
Appena sotto alla superficie terrestre si trova una scorta economica e sostenibile di energia termica. Sempre disponibile, il calore che si leva dal nucleo del pianeta è stato sfruttato per migliaia d'anni sotto forma di rilassanti bagni termali. Utilizzare il calore terrestre per estrarre energia, d'altro canto, è una pratica relativamente nuova. La prima centrale geotermica del mondo è stata costruita in Italia nel 1911, la seconda solo nel 1958. Oggi i paesi che utilizzano centrali geotermiche per generare energia sono 24.

Solitamente queste centrali si trovano vicino ai confini tra due placche tettoniche: questa posizione, infatti, riduce la profondità a cui bisogna arrivare per trovare risorse significative, ma d'altro canto aumenta il rischio di attività vulcanica. Inoltre l'attività delle centrali non è prive di scorie: all'energia si accompagna la produzione di fluidi che contengono gas o sostanze chimiche tossiche. Le centrali moderne reinseriscono la maggior parte di questi fluidi nel sottosuolo per ridurre l'impatto sull'ambiente, ma è impossibile impedire la fuga di almeno una parte del vapore, che si espande nell'atmosfera con un pungente odore sulfureo di uova marce.
PortraitSquare
icon_improvement_geothermal_plant

Tratti caratteristici

+2 Produzione
+1 Scienza

Uso

Costruito da
PortraitSquare
icon_improvement_geothermal_plant
Descrizione
Sblocca l'abilità dei Costruttori di realizzare una Centrale geotermica.

+1 Scienza. +2 Produzione. Fornisce 4 Energia per turno. Dev'essere costruita su una Fenditura geotermica.
Contesto storico
Appena sotto alla superficie terrestre si trova una scorta economica e sostenibile di energia termica. Sempre disponibile, il calore che si leva dal nucleo del pianeta è stato sfruttato per migliaia d'anni sotto forma di rilassanti bagni termali. Utilizzare il calore terrestre per estrarre energia, d'altro canto, è una pratica relativamente nuova. La prima centrale geotermica del mondo è stata costruita in Italia nel 1911, la seconda solo nel 1958. Oggi i paesi che utilizzano centrali geotermiche per generare energia sono 24.

Solitamente queste centrali si trovano vicino ai confini tra due placche tettoniche: questa posizione, infatti, riduce la profondità a cui bisogna arrivare per trovare risorse significative, ma d'altro canto aumenta il rischio di attività vulcanica. Inoltre l'attività delle centrali non è prive di scorie: all'energia si accompagna la produzione di fluidi che contengono gas o sostanze chimiche tossiche. Le centrali moderne reinseriscono la maggior parte di questi fluidi nel sottosuolo per ridurre l'impatto sull'ambiente, ma è impossibile impedire la fuga di almeno una parte del vapore, che si espande nell'atmosfera con un pungente odore sulfureo di uova marce.

Tratti caratteristici

+2 Produzione
+1 Scienza

Uso

Costruito da