L'avorio è un materiale molto lucido e resistente, ricavato dai denti e dalle zanne di specie animali (elefanti, balene, ippopotami, trichechi e così via); prima dell'avvento della plastica era considerato uno dei materiali più versatili e preziosi al mondo. Greci, romani e cinesi lo apprezzavano come base per la creazione di decorazioni, statuette, tazze, utensili e denti finti. Questo ha purtroppo portato vicino all'estinzione numerose specie animali: per esempio, nel 1831 la richiesta di avorio della sola Gran Bretagna causò la morte di oltre 4.000 elefanti in un anno.
L'avorio è un materiale molto lucido e resistente, ricavato dai denti e dalle zanne di specie animali (elefanti, balene, ippopotami, trichechi e così via); prima dell'avvento della plastica era considerato uno dei materiali più versatili e preziosi al mondo. Greci, romani e cinesi lo apprezzavano come base per la creazione di decorazioni, statuette, tazze, utensili e denti finti. Questo ha purtroppo portato vicino all'estinzione numerose specie animali: per esempio, nel 1831 la richiesta di avorio della sola Gran Bretagna causò la morte di oltre 4.000 elefanti in un anno.