Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Cannone da campo
Descrizione
Unità di epoca industriale che attacca a distanza.
Contesto storico
I cannoni da campo (la prima forma di artiglieria mobile) risalgono alle guerre di Gustavo Adolfo e nascono da modifiche ai cannoni a mano ottomani e all'artiglieria d'assedio usata in tutta Europa. Il re svedese aveva infatti bisogno di armi più mobili e letali per completare la conquista dei territori settentrionali, per questo sviluppò semicolubrine da 4 e 9 libbre (tradizionalmente, i cannoni si differenziano in base al peso dei proiettili utilizzati) e cannoni da 12 libbre, tutti operabili da tre persone e trasportabili con due soli cavalli. Anziché sparpagliarla tra le truppe, inoltre, Gustavo Adolfo organizzò la sua intera artiglieria in batterie separate. Gli svedesi svilupparono numerosi modelli di munizioni specializzate, compresi speciali proiettili a frammentazione per fare a pezzi la fanteria nemica. Le armi e le tattiche di Gustavo Adolfo erano talmente efficaci che le altre nazioni europee le adottarono immediatamente, cambiando radicalmente il volto della guerra.
PortraitSquare
icon_unit_field_cannon

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: A distanza

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 330 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 1320 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 5 Oro
PortraitSquare
icon_unit_field_cannon
Descrizione
Unità di epoca industriale che attacca a distanza.
Contesto storico
I cannoni da campo (la prima forma di artiglieria mobile) risalgono alle guerre di Gustavo Adolfo e nascono da modifiche ai cannoni a mano ottomani e all'artiglieria d'assedio usata in tutta Europa. Il re svedese aveva infatti bisogno di armi più mobili e letali per completare la conquista dei territori settentrionali, per questo sviluppò semicolubrine da 4 e 9 libbre (tradizionalmente, i cannoni si differenziano in base al peso dei proiettili utilizzati) e cannoni da 12 libbre, tutti operabili da tre persone e trasportabili con due soli cavalli. Anziché sparpagliarla tra le truppe, inoltre, Gustavo Adolfo organizzò la sua intera artiglieria in batterie separate. Gli svedesi svilupparono numerosi modelli di munizioni specializzate, compresi speciali proiettili a frammentazione per fare a pezzi la fanteria nemica. Le armi e le tattiche di Gustavo Adolfo erano talmente efficaci che le altre nazioni europee le adottarono immediatamente, cambiando radicalmente il volto della guerra.

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: A distanza

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 330 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 1320 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 5 Oro