Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Llanero
Descrizione
Unità di epoca industriale esclusiva della Grande Colombia che sostituisce la Cavalleria. Costi di mantenimento bassi. +2 alla Forza di combattimento per ogni Llanero adiacente. Si cura completamente quando è nel raggio d'azione di un Comandante General che attiva la sua abilità al momento del ritiro.
Contesto storico
Le pianure chiamate Llanos si estendono tra la parte orientale della Colombia e quella occidentale del Venezuela. Lì si possono trovare i forti e coraggiosi cowboy del paese: i llaneros. Vivendo a grande distanza dai ricchi porti sulla costa dei Caraibi, i llaneros hanno sviluppato un carattere fortemente individualista e adattabile, una caratteristica che è tornata molto utile quando hanno dovuto servire come cavalleria per entrambe le fazioni durante le guerre per l'indipendenza dell'America Latina. Il più famoso dei llaneros è José Antonio Páez, che li trasformò in una forza militare di grande efficacia, mentre dall'altra parte i realisti potevano contare sui llaneros che José Tomás Boves aveva organizzato in modo analogo.

La cultura dei llaneros si è sviluppata man mano che i coloni spagnoli si sono avvicinati e mescolati con i gruppi indigeni, creando una nuova, peculiare società con una propria musica, cucina e, soprattutto, tradizione di equitazione. A causa della loro antipatia verso le élite borghesi della costa, i llaneros all'inizio si fecero persuadere a combattere per la Corona, ma sotto il comando di Páez diventarono una potente risorsa per i rivoluzionari che grazie a loro riportarono le vittorie di Boyacá e Carabobo. In una scena passata alla storia Páez condusse i suoi llaneros attraverso una pianura in fiamme, sorprendendo gli spagnoli che erano rimasti disorientati dal fuoco, dal fumo... e dal rombo di migliaia di cavalli che galoppavano contro di loro!
PortraitSquare
icon_civilization_unknown

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Cavalleria leggera

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 330 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 1320 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 2 Oro
PortraitSquare
icon_civilization_unknown
Descrizione
Unità di epoca industriale esclusiva della Grande Colombia che sostituisce la Cavalleria. Costi di mantenimento bassi. +2 alla Forza di combattimento per ogni Llanero adiacente. Si cura completamente quando è nel raggio d'azione di un Comandante General che attiva la sua abilità al momento del ritiro.
Contesto storico
Le pianure chiamate Llanos si estendono tra la parte orientale della Colombia e quella occidentale del Venezuela. Lì si possono trovare i forti e coraggiosi cowboy del paese: i llaneros. Vivendo a grande distanza dai ricchi porti sulla costa dei Caraibi, i llaneros hanno sviluppato un carattere fortemente individualista e adattabile, una caratteristica che è tornata molto utile quando hanno dovuto servire come cavalleria per entrambe le fazioni durante le guerre per l'indipendenza dell'America Latina. Il più famoso dei llaneros è José Antonio Páez, che li trasformò in una forza militare di grande efficacia, mentre dall'altra parte i realisti potevano contare sui llaneros che José Tomás Boves aveva organizzato in modo analogo.

La cultura dei llaneros si è sviluppata man mano che i coloni spagnoli si sono avvicinati e mescolati con i gruppi indigeni, creando una nuova, peculiare società con una propria musica, cucina e, soprattutto, tradizione di equitazione. A causa della loro antipatia verso le élite borghesi della costa, i llaneros all'inizio si fecero persuadere a combattere per la Corona, ma sotto il comando di Páez diventarono una potente risorsa per i rivoluzionari che grazie a loro riportarono le vittorie di Boyacá e Carabobo. In una scena passata alla storia Páez condusse i suoi llaneros attraverso una pianura in fiamme, sorprendendo gli spagnoli che erano rimasti disorientati dal fuoco, dal fumo... e dal rombo di migliaia di cavalli che galoppavano contro di loro!

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Cavalleria leggera

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 330 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 1320 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 2 Oro