Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Corvée
Descrizione
+15% Produzione per la costruzione di Meraviglie di epoca antica/classica.
Contesto storico
Anche se la specifica parola "corvée" si riferisce alla pratica medievale di pagare le tasse attraverso il lavoro, tipicamente destinando a questo scopo un numero prefissato di giorni ogni anno, un sistema simile era già in uso nell'antico Egitto. A partire dal 2600 a.C. circa, l'Antico Regno utilizzò tali "tasse" per costruire Piramidi, templi e monumenti. Anche nella Cina imperiale esistevano pratiche simili, imposte da Qin Shi Huang e dagli imperatori successivi per realizzare opere come la Grande Muraglia e il Gran Canale. Nel medioevo la corvée entrò a far parte integrante del sistema feudale: i locatari erano tenuti a eseguire lavori di costruzione nelle terre private del loro signore. Così, per tutta la storia i nobili ebbero belle case e tombe magnifiche, mentre tutti gli altri abitavano nei tuguri.
PortraitSquare
icon_policy_corvee

Tratti caratteristici

Resa obsoleta da

Requisiti

Progresso civico
PortraitSquare
icon_policy_corvee
Descrizione
+15% Produzione per la costruzione di Meraviglie di epoca antica/classica.
Contesto storico
Anche se la specifica parola "corvée" si riferisce alla pratica medievale di pagare le tasse attraverso il lavoro, tipicamente destinando a questo scopo un numero prefissato di giorni ogni anno, un sistema simile era già in uso nell'antico Egitto. A partire dal 2600 a.C. circa, l'Antico Regno utilizzò tali "tasse" per costruire Piramidi, templi e monumenti. Anche nella Cina imperiale esistevano pratiche simili, imposte da Qin Shi Huang e dagli imperatori successivi per realizzare opere come la Grande Muraglia e il Gran Canale. Nel medioevo la corvée entrò a far parte integrante del sistema feudale: i locatari erano tenuti a eseguire lavori di costruzione nelle terre private del loro signore. Così, per tutta la storia i nobili ebbero belle case e tombe magnifiche, mentre tutti gli altri abitavano nei tuguri.

Tratti caratteristici

Resa obsoleta da

Requisiti

Progresso civico