Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Agrimensori
Descrizione
Il costo d'acquisto delle caselle è ridotto del 20%.
Contesto storico
Quando nell'umanità prese piede l'idea che la terra poteva appartenere a qualcuno, divenne necessario acquisire dei metodi per determinarne i confini. Nell'antico Egitto, per ristabilire i confini dopo le piene annuali del Nilo si usava una corda annodata e semplici calcoli geometrici. Gli agrimensori furono coinvolti anche nella creazione dei monumenti più amati dai turisti contemporanei: la disposizione di Stonehenge e quella della Grande Piramide di Giza furono tracciate sul terreno con corde e paletti. Il cinese Liu Hui descrisse alcuni metodi di rilevamento topografico in alcune opere pubblicate intorno al 263 d.C. Ma furono i romani a riconoscere per primi che l'attività degli agrimensori costituiva una vera e propria professione: a Roma venivano chiamati gromatici, dal nome di uno strumento (la groma) già utilizzato nell'antica Mesopotamia.
PortraitSquare
icon_policy_land_surveyors

Tratti caratteristici

Resa obsoleta da

Requisiti

Progresso civico
PortraitSquare
icon_policy_land_surveyors
Descrizione
Il costo d'acquisto delle caselle è ridotto del 20%.
Contesto storico
Quando nell'umanità prese piede l'idea che la terra poteva appartenere a qualcuno, divenne necessario acquisire dei metodi per determinarne i confini. Nell'antico Egitto, per ristabilire i confini dopo le piene annuali del Nilo si usava una corda annodata e semplici calcoli geometrici. Gli agrimensori furono coinvolti anche nella creazione dei monumenti più amati dai turisti contemporanei: la disposizione di Stonehenge e quella della Grande Piramide di Giza furono tracciate sul terreno con corde e paletti. Il cinese Liu Hui descrisse alcuni metodi di rilevamento topografico in alcune opere pubblicate intorno al 263 d.C. Ma furono i romani a riconoscere per primi che l'attività degli agrimensori costituiva una vera e propria professione: a Roma venivano chiamati gromatici, dal nome di uno strumento (la groma) già utilizzato nell'antica Mesopotamia.

Tratti caratteristici

Resa obsoleta da

Requisiti

Progresso civico