Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Architettura Gotica
Descrizione
+15% alla Produzione per la costruzione di Meraviglie di epoca antica, classica, medievale e rinascimentale.
Contesto storico
La si può riconoscere dalle volte segnate da nervature, dai contrafforti slanciati, dagli archi appuntiti, dalle fini ornamentazioni traforate... e dai doccioni, tantissimi doccioni. L'architettura gotica dominò la costruzione degli edifici monumentali europei dalla metà del XII a tutto il XVI secolo. Derivata dallo stile romanico, fu la scelta obbligata per cattedrali, abbazie, castelli, palazzi, sedi municipali e ogni sorta di edificio destinato a impressionare e intimidire la gente comune. Con interni cavernosi e tetti altissimi, era lo stile perfetto per la pompa e l'ostentazione che i re e i vescovi amavano tanto. Purtroppo, da metà Ottocento ai primi del Novecento un revival del gotico diede origine a una serie di strutture di abbacinante bruttezza, tra cui molte università con tanto di doccioni.
PortraitSquare
icon_policy_gothic_architecture

Tratti caratteristici

Resa obsoleta da

Requisiti

Progresso civico
PortraitSquare
icon_policy_gothic_architecture
Descrizione
+15% alla Produzione per la costruzione di Meraviglie di epoca antica, classica, medievale e rinascimentale.
Contesto storico
La si può riconoscere dalle volte segnate da nervature, dai contrafforti slanciati, dagli archi appuntiti, dalle fini ornamentazioni traforate... e dai doccioni, tantissimi doccioni. L'architettura gotica dominò la costruzione degli edifici monumentali europei dalla metà del XII a tutto il XVI secolo. Derivata dallo stile romanico, fu la scelta obbligata per cattedrali, abbazie, castelli, palazzi, sedi municipali e ogni sorta di edificio destinato a impressionare e intimidire la gente comune. Con interni cavernosi e tetti altissimi, era lo stile perfetto per la pompa e l'ostentazione che i re e i vescovi amavano tanto. Purtroppo, da metà Ottocento ai primi del Novecento un revival del gotico diede origine a una serie di strutture di abbacinante bruttezza, tra cui molte università con tanto di doccioni.

Tratti caratteristici

Resa obsoleta da

Requisiti

Progresso civico