Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici

Epoca classica

Epoca medievale

Epoca rinascimentale

Epoca industriale

Epoca moderna

Epoca atomica

Epoca dell'informazione

Manodopera di Stato
Contesto storico
La storia del lavoro ha avuto inizio con l'Homo sapiens: insieme all'uso degli strumenti, alla struttura complessa del cervello e al linguaggio, l'organizzazione del lavoro è stata responsabile della conquista della natura da parte dell'uomo e certamente rappresenta una differenza sostanziale fra gli esseri umani e gli altri animali. Lo storico Karl Wittfogel suggerisce che la civiltà sia stata creata dai progetti di irrigazione su larga scala nell'antica Mesopotamia e in Egitto, realizzati da lavoratori precettati dallo stato: sarebbe stato questo processo a introdurre la specializzazione dei mestieri, il governo organizzato e la gerarchia culturale e a far emergere le classi sociali.

A parte il caso ovvio delle milizie, la capacità di reclutare manodopera tra i cittadini per realizzare monumentali lavori pubblici è stata una delle principali manifestazioni del potere degli antichi monarchi (e una delle preoccupazioni dei sudditi). Nel corso dei secoli questi progetti presero innumerevoli forme: la Grande Piramide di Giza utilizzò circa 100.000 lavoratori per più di 20 anni; la Grande Muraglia cinese un numero ancora maggiore di persone per più generazioni. In questi e altri progetti i lavoratori erano più che altro contadini che servivano lo stato con una specie di tassazione in natura (non schiavi, troppo costosi per sprecarli nella costruzione di simili meraviglie). I romani sperimentarono tecniche avanzate di organizzazione della loro abile manodopera statale per costruire le infrastrutture che fecero di Roma un impero millenario: strade, acquedotti, terme pubbliche, porti, cantieri, fari e grandi strutture come Colosseo e Circo Massimo.

Il servizio reso dai cittadini allo stato ha avuto diverse forme, ma tutte prevedevano qualche tipo di lavoro non pagato. Nella civiltà occidentale si diffuse la "corvée", svolta in tempi relativamente brevi e su periodi intermittenti; in Estremo Oriente era diffusa la pratica di dedicare un certo numero di giorni all'anno al lavoro per il proprio signore. Il feudalesimo introdusse la servitù, che obbligava i contadini a lavorare per il "signore del castello" in qualsiasi modo ritenesse necessario... inclusa la costruzione di strutture colossali per il regno o per la chiesa cattolica. In seguito la rivoluzione industriale portò i lavoratori a indebitarsi e lavorare per paghe miserabili... ma oggi i sindacati, gli stipendi minimi, la settimana lavorativa di 40 ore e le leggi contro il lavoro minorile e per i diritti dei carcerati hanno fatto sparire la manodopera statale.
PortraitSquare
icon_civic_state_workforce
"Un'economia solida inizia con una forza lavoro forte e ben istruita."
– Bill Owens
"Avere una forza lavoro felice e coinvolta è importante quanto il profitto finale."
– Vern Dosch

Sblocca

Corvée
Coscrizione
Piazza del Governo

Requisiti

Epoca antica
Progressi civici richiesti
Costo in Cultura
Costo base: 70 Cultura
Impulsi
Costruisci un qualsiasi distretto specializzato.

Progressione

Conduce ai Progressi civici
PortraitSquare
icon_civic_state_workforce
Contesto storico
La storia del lavoro ha avuto inizio con l'Homo sapiens: insieme all'uso degli strumenti, alla struttura complessa del cervello e al linguaggio, l'organizzazione del lavoro è stata responsabile della conquista della natura da parte dell'uomo e certamente rappresenta una differenza sostanziale fra gli esseri umani e gli altri animali. Lo storico Karl Wittfogel suggerisce che la civiltà sia stata creata dai progetti di irrigazione su larga scala nell'antica Mesopotamia e in Egitto, realizzati da lavoratori precettati dallo stato: sarebbe stato questo processo a introdurre la specializzazione dei mestieri, il governo organizzato e la gerarchia culturale e a far emergere le classi sociali.

A parte il caso ovvio delle milizie, la capacità di reclutare manodopera tra i cittadini per realizzare monumentali lavori pubblici è stata una delle principali manifestazioni del potere degli antichi monarchi (e una delle preoccupazioni dei sudditi). Nel corso dei secoli questi progetti presero innumerevoli forme: la Grande Piramide di Giza utilizzò circa 100.000 lavoratori per più di 20 anni; la Grande Muraglia cinese un numero ancora maggiore di persone per più generazioni. In questi e altri progetti i lavoratori erano più che altro contadini che servivano lo stato con una specie di tassazione in natura (non schiavi, troppo costosi per sprecarli nella costruzione di simili meraviglie). I romani sperimentarono tecniche avanzate di organizzazione della loro abile manodopera statale per costruire le infrastrutture che fecero di Roma un impero millenario: strade, acquedotti, terme pubbliche, porti, cantieri, fari e grandi strutture come Colosseo e Circo Massimo.

Il servizio reso dai cittadini allo stato ha avuto diverse forme, ma tutte prevedevano qualche tipo di lavoro non pagato. Nella civiltà occidentale si diffuse la "corvée", svolta in tempi relativamente brevi e su periodi intermittenti; in Estremo Oriente era diffusa la pratica di dedicare un certo numero di giorni all'anno al lavoro per il proprio signore. Il feudalesimo introdusse la servitù, che obbligava i contadini a lavorare per il "signore del castello" in qualsiasi modo ritenesse necessario... inclusa la costruzione di strutture colossali per il regno o per la chiesa cattolica. In seguito la rivoluzione industriale portò i lavoratori a indebitarsi e lavorare per paghe miserabili... ma oggi i sindacati, gli stipendi minimi, la settimana lavorativa di 40 ore e le leggi contro il lavoro minorile e per i diritti dei carcerati hanno fatto sparire la manodopera statale.
"Un'economia solida inizia con una forza lavoro forte e ben istruita."
– Bill Owens
"Avere una forza lavoro felice e coinvolta è importante quanto il profitto finale."
– Vern Dosch

Sblocca

Corvée
Coscrizione
Piazza del Governo

Requisiti

Epoca antica
Progressi civici richiesti
Costo in Cultura
Costo base: 70 Cultura
Impulsi
Costruisci un qualsiasi distretto specializzato.

Progressione

Conduce ai Progressi civici