Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Commercio Triangolare
Descrizione
+2 Oro e +1 Fede da tutte le Rotte commerciali.
Contesto storico
Le rotte commerciali triangolari sono quelle che collegano tre luoghi diversi, ognuno dei quali offre un bene che gli altri due desiderano, dando così origine a un ciclo di fruttuosi viaggi mercantili. Con la crescita degli imperi coloniali, i capitani cominciarono a cercare di rendere sempre più efficienti i loro viaggi da una riva all'altra dell'Atlantico. La rotta coloniale britannica era un esempio lampante: pesce salato e legname dal New England alle colonie inglesi nelle Indie occidentali, zucchero e melassa dalle isole all'Inghilterra e prodotti finiti da lì al New England. Ma la rotta più proficua (e orribile) era certamente quella transatlantica, sfruttata da diverse nazioni, che trasportava le persone ridotte in schiavitù tra il XVI e il XIX secolo: dall'Africa occidentale gli schiavi arrivavano nei Caraibi e nelle colonie americane, che inviavano materie prime e raccolti di pregio (come il tabacco) in Europa, che mandava prodotti finiti in Africa. E il ciclo si ripeteva...
PortraitSquare
icon_policy_triangular_trade

Tratti caratteristici

Resa obsoleta da

Requisiti

Progresso civico
PortraitSquare
icon_policy_triangular_trade
Descrizione
+2 Oro e +1 Fede da tutte le Rotte commerciali.
Contesto storico
Le rotte commerciali triangolari sono quelle che collegano tre luoghi diversi, ognuno dei quali offre un bene che gli altri due desiderano, dando così origine a un ciclo di fruttuosi viaggi mercantili. Con la crescita degli imperi coloniali, i capitani cominciarono a cercare di rendere sempre più efficienti i loro viaggi da una riva all'altra dell'Atlantico. La rotta coloniale britannica era un esempio lampante: pesce salato e legname dal New England alle colonie inglesi nelle Indie occidentali, zucchero e melassa dalle isole all'Inghilterra e prodotti finiti da lì al New England. Ma la rotta più proficua (e orribile) era certamente quella transatlantica, sfruttata da diverse nazioni, che trasportava le persone ridotte in schiavitù tra il XVI e il XIX secolo: dall'Africa occidentale gli schiavi arrivavano nei Caraibi e nelle colonie americane, che inviavano materie prime e raccolti di pregio (come il tabacco) in Europa, che mandava prodotti finiti in Africa. E il ciclo si ripeteva...

Tratti caratteristici

Resa obsoleta da

Requisiti

Progresso civico