Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Insulae
Descrizione
+1 Abitazioni in tutte le città con almeno 2 distretti specializzati.
Contesto storico
Nel mondo antico tutte le strade portavano a Roma, ma una volta seguite quelle strade e arrivate nella Città Eterna, le persone dovevano pur andare a vivere da qualche parte. Nacquero così le "insulae", grandi palazzi residenziali costruiti in pietra (utilizzando come legante un antesignano del cemento inventato dai romani) e destinati alle classi plebee media e bassa. Alte cinque o sei piani, e alcune ancor di più, avevano il piano terra occupato da negozi e laboratori, mentre i piani superiori erano divisi in appartamenti (i migliori erano quelli più vicini a terra). Ma le insulae avevano la tendenza a crollare, e c'era sempre il pericolo di incendi, tanto che Augusto, e più tardi Nerone, dettarono delle norme piuttosto severe per la loro costruzione. Nel IV secolo si stima che in città ci fossero tra le 42.000 e le 46.000 insulae.
PortraitSquare
icon_policy_insulae

Tratti caratteristici

Resa obsoleta da

Requisiti

Progresso civico
PortraitSquare
icon_policy_insulae
Descrizione
+1 Abitazioni in tutte le città con almeno 2 distretti specializzati.
Contesto storico
Nel mondo antico tutte le strade portavano a Roma, ma una volta seguite quelle strade e arrivate nella Città Eterna, le persone dovevano pur andare a vivere da qualche parte. Nacquero così le "insulae", grandi palazzi residenziali costruiti in pietra (utilizzando come legante un antesignano del cemento inventato dai romani) e destinati alle classi plebee media e bassa. Alte cinque o sei piani, e alcune ancor di più, avevano il piano terra occupato da negozi e laboratori, mentre i piani superiori erano divisi in appartamenti (i migliori erano quelli più vicini a terra). Ma le insulae avevano la tendenza a crollare, e c'era sempre il pericolo di incendi, tanto che Augusto, e più tardi Nerone, dettarono delle norme piuttosto severe per la loro costruzione. Nel IV secolo si stima che in città ci fossero tra le 42.000 e le 46.000 insulae.

Tratti caratteristici

Resa obsoleta da

Requisiti

Progresso civico