Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Liberalismo
Descrizione
+1 Attrattiva in tutte le città con almeno 2 distretti specializzati.
Contesto storico
Come filosofia politica, il liberalismo non si impose all'attenzione degli studiosi prima dell'Illuminismo. Ma le sue radici affondano nella Gloriosa rivoluzione inglese del 1688. Fu proprio quella rivoluzione a sollevare un dibattito che portò i filosofi John Locke e Algernon Sidney, tra gli altri, a propugnare una nuova visione del mondo fondata sui princìpi di libertà ed eguaglianza, sostenendo che il primo scopo di un governo fosse proteggere la libertà, la vita e la proprietà dei suoi cittadini... se necessario, anche da se stesso. Così, sull'onda del Rinascimento e della Riforma, il liberalismo promosse la libertà di parola, di stampa, di religione e del mercato, ma soprattutto la libertà di godersi la maggior parte dei peccati mortali. I conservatori hanno cominciato a protestare e da allora non hanno più smesso.
PortraitSquare
icon_policy_liberalism

Tratti caratteristici

Resa obsoleta da

Requisiti

Progresso civico
PortraitSquare
icon_policy_liberalism
Descrizione
+1 Attrattiva in tutte le città con almeno 2 distretti specializzati.
Contesto storico
Come filosofia politica, il liberalismo non si impose all'attenzione degli studiosi prima dell'Illuminismo. Ma le sue radici affondano nella Gloriosa rivoluzione inglese del 1688. Fu proprio quella rivoluzione a sollevare un dibattito che portò i filosofi John Locke e Algernon Sidney, tra gli altri, a propugnare una nuova visione del mondo fondata sui princìpi di libertà ed eguaglianza, sostenendo che il primo scopo di un governo fosse proteggere la libertà, la vita e la proprietà dei suoi cittadini... se necessario, anche da se stesso. Così, sull'onda del Rinascimento e della Riforma, il liberalismo promosse la libertà di parola, di stampa, di religione e del mercato, ma soprattutto la libertà di godersi la maggior parte dei peccati mortali. I conservatori hanno cominciato a protestare e da allora non hanno più smesso.

Tratti caratteristici

Resa obsoleta da

Requisiti

Progresso civico