Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Servitù della Gleba
Descrizione
+2 azioni di costruzione extra ai Costruttori appena addestrati.
Contesto storico
Benché nelle civiltà antiche fosse già presente una forma di legame dei contadini alla terra (come nel "colonato" romano), la servitù della gleba medievale ebbe inizio propriamente con il collasso dell'impero carolingio, nel X secolo d.C. Nel periodo successivo, i signori locali necessitavano di manodopera agricola per le loro terre, mentre i contadini avevano bisogno di essere protetti da una moltitudine di pericoli... così, la pratica della servitù si sviluppò spontaneamente in molte parti d'Europa. Nel XII e XIII secolo aveva ormai assunto uno status legale ben preciso: infatti i servi non erano schiavi, e godevano quindi di alcuni diritti (per quanto minimi). L'ascesa dei governi centrali e di monarchie potenti eliminò le condizioni che l'avevano resa necessaria, così nel Quattrocento la servitù della gleba cadde in disuso ovunque... tranne che in Russia.
PortraitSquare
icon_policy_serfdom

Tratti caratteristici

Resa obsoleta da

Requisiti

Progresso civico
PortraitSquare
icon_policy_serfdom
Descrizione
+2 azioni di costruzione extra ai Costruttori appena addestrati.
Contesto storico
Benché nelle civiltà antiche fosse già presente una forma di legame dei contadini alla terra (come nel "colonato" romano), la servitù della gleba medievale ebbe inizio propriamente con il collasso dell'impero carolingio, nel X secolo d.C. Nel periodo successivo, i signori locali necessitavano di manodopera agricola per le loro terre, mentre i contadini avevano bisogno di essere protetti da una moltitudine di pericoli... così, la pratica della servitù si sviluppò spontaneamente in molte parti d'Europa. Nel XII e XIII secolo aveva ormai assunto uno status legale ben preciso: infatti i servi non erano schiavi, e godevano quindi di alcuni diritti (per quanto minimi). L'ascesa dei governi centrali e di monarchie potenti eliminò le condizioni che l'avevano resa necessaria, così nel Quattrocento la servitù della gleba cadde in disuso ovunque... tranne che in Russia.

Tratti caratteristici

Resa obsoleta da

Requisiti

Progresso civico